BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] 1958, vi).90-97); Id., M. B. maestro di studi di Poesia popolare,in Lares, XII (1941), pp. 323-29 (poi in "Fabri" del Folklore,cit., pp. 98-103); G. Bertoni, M. B.,in Giorn. stor. d. lett. ital., CXVIII (1941), pp. 215 S.; Commemorazione d i M. B ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] opere che aggiornano la lezione verista di Savini sulla scorta di un naturalismo michettiano venato di notazioni di folklore, come suggerisce Processione (1909, coll. Rinaldo Nardi; ripr. in Kessler, 1967, fig. 2), esposta nel 1912. Attestano, invece ...
Leggi Tutto
world music
<u̯ë'ëld mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale emerso negli anni Ottanta del Novecento e caratterizzato dalla fusione di elementi tratti dalla musica [...] Nella seconda linea di sviluppo il fenomeno più rilevante in Italia è riconducibile alla riscoperta della tradizione e del folklore musicale da parte di artisti come Giovanna Marini e Ambrogio Sparagna; quest’ultimo più volte protagonista della Notte ...
Leggi Tutto
Ugresic, Dubravka
Ugrešić, Dubravka. – Scrittrice e saggista croata (n. Kutina 1949). Traduttrice e studiosa dell'avanguardia letteraria sovietica da cui mutua uno stile di scrittura satirica caustico [...] je snijela jaje (2009, trad. it. Baba Yaga ha fatto l'uovo, 2011), dove ripercorre con tenerezza e ironia il folklore della cultura bulgara materna. I tic della modernità da Internet alla cultura del consumo strutturano i saggi della raccolta Napad ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] of Korea, riaperto nella nuova sede del parco Yong San (Chang Il Kim, Junglim Architects & Engineers, 2000); il National Folklore Museum e il nuovo edificio del National Museum of Contemporary Art (1986); il nuovo Metropolitan Museum of Art (1988 ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] in Roma, a cui parteciparono 71 bande, con 3000 esecutori, diretti dal maestro Pietro Mascagni. Nel campo del folklore rimarrà memorabile la ricchissima pittoresca adunata dei costumi di tutta Italia e delle Colonie, indetta a Roma nel gennaio del ...
Leggi Tutto
Nata a Monrepos (sul Reno) il 29 dicembre 1843, morta a Bucarest il 2 marzo 1916. Nel 1869 divenne principessa di Romania in seguito al matrimonio col principe Carol I. Svolse da giovane una notevole attività [...] sua morte in varie lingue straniere e in romeno. La maggior parte della sua produzione letteraria è ispirata sia dal folklore nazionale romeno, sia dalle impressioni da lei riportate, con gli anni, nella sua patria d'adozione.
Di una spiccata eppure ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europa orientale. Nato a Livorno il 10 luglio 1864, è stato (1901-1935) professore ordinario di sanscrito a Firenze; dal 1930 [...] di letteratura polacca (su Mickiewicz, Słowacki, Tetmajer, ecc.); Canti popolari greci, Palermo 1905 e saggi di letteratura e di folklore neoellenico.
Numerose pure le traduzioni metriche del P. dall'inglese e varî studi su Tennyson, Noyes, Lodge ecc ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, XX riunione, I, 2 (1931), pp. 413-32; Lingua,etnografia e folklore della Corsica, in Lares, III (1932), nn. 3-4, pp. 3-17; Le parlate corse nella classificazione dei dialetti italiani, in Atti ...
Leggi Tutto
Theodorakis, Mikis
Paolo Patrizi
Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] Ifigenia): tentativo di ricreare la tragedia greca attraverso il linguaggio cinematografico, tradotto da T. in una sintesi tra folklore e linguaggio moderno ‒ un procedimento, questo, adottato anche per le musiche di Phaedra (1962; Fedra) diretto da ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...