MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] ; ibid. 1944); inedite e s.d.: Jôgo negro, A casinha pequenina, Prenda minha, Prece de chuva (tutte trascrizioni dal folklore brasiliano).
Tra gli scritti, oltre alle numerose recensioni per L’Impero, Il Tevere e i giornali brasiliani, ricordiamo: Le ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Angelo Monteverdi
Filologo, nato a Cremona il 10 gennaio 1859, morto a San Remo il 27 dicembre 1915. Fu allievo a Pisa di Alessandro D'Ancona. Insegnò storia comparata delle letterature [...] e le moderne, la storia generale e la locale, quella delle scienze e quella delle arti, la glottologia, l'archeologia, il folklore. E si distrasse non di rado dietro argomenti minuscoli. Ma riuscì a lumeggiare spesso, con felici scoperte e con sagaci ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Xenia Muratova
Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, [...] dei popoli sulla piazza Rossa di Mosca, 1918). Le immagini preferite di K. in questo periodo sono i personaggi presi dal folklore e dalla mitologia slava (Lada, 1909; Vecchietto del campo, 1910). Negli anni 1917-18 K. partecipò alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
. È il disegno simbolico che rappresenta la nobiltà d'una casata o di una città (arma). In senso esteso è la scienza araldica stessa. L'etimologia del nome è incerta. Alcuni la pongono nel tedesco blasen, [...] "maldicenze paesane" o "intercomunali", "epiteti e motteggi"; ma il nome più adoperato è quello di blasone, introdotto nel folklore dal Rolland e poi con gran successo adoperato dal Gaidoz e dal Sébillot. In Italia si propenderebbe a sostituirlo con ...
Leggi Tutto
FORMULA
Nicola Turchi
Giorgio DE GREGORI
. Storia della religione. - Fomule sacre sono quelle che determinano il significato e fissano il valore di un rito, garantendone l'efficacia qualora siano integralmente [...] è pronunziata con l'intonazione giusta e senza l'omissione di nessun elemento. La religiosità dei primitivi e il folklore, anche attuale, sono pieni di formule a cui viene annesso questo valore.
Chiesa cattolica. - Nella Chiesa cattolica si hanno ...
Leggi Tutto
Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] di periodici e collezioni, il B. ha presieduto l'American Anthropological Society (dal 1907-08) e l'American Folklore Society (1913). Tra i suoi scritti, notevoli: Baffin Land (1885); The Central Eskimo (1888); Chinook Text (1894j; Indianische ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato greco, nato ad Atene nel 1859. Dal 1889 al 1898 diresse successivamente la rivista ‛Εστία, e poi l'omonimo giornale; insieme col Palamas fu uno dei rinnovatori della letteratura neogreca. [...] (L'erba d'amore, 1888) anche in italiano (da P. Lefons, Lanciano 1912). Il D. ha pubblicato anche studî di folklore, e una traduzione da Teocrito.
Bibl.: K. Dieterich, Geschichte der byz. und neugr. Litteratur, Lipsia 1902; E. Brighenti, Crestomazia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] stato: Ordinamento costituzionale (p. 36); Culti (p. 37); Forze armate (p. 37); Finanze (p. 38). - Storia (p. 39). - Folklore (p. 42). - Arte (p. 43).
Confini. - La Iugoslavia risulta approssimativamente costituita da: a) il vecchio Regno di Serbia ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] Petermanns Mitteilungen, LIX, Gotha 1913, pp. 4 e 135; G. Friederici, Der Erdofen, in Petermanns Mitteilungen, LX, Gotha 1914, p. 5.
Folklore: J. G. Frazer, The Golden Bough, 3ª ed., VII: Balder the beautiful, Londra 1914, voll. 2; id., Myths of the ...
Leggi Tutto
REED, Ishmael
Fedora Giordano
Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] -stregone è libero di mescolare sincretisticamente gli ingredienti del testo come per una ricetta magica, e di attingere al folklore afroamericano, ai miti egizi, alle radici africane, al vudù haitiano un punto di vista che sovverta la realtà ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...