Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia [...] . Con loro M. diede vita al Gruppo dei cinque, che, muovendo dal recupero della tradizione e del folklore, avrebbe cambiato il volto della musica russa, affrancandola definitivamente dalle influenze occidentali sia in ambito operistico sia negli ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] ; J. Bédier, Le fabliaux, études de littérature populaire et d'histoire littéraire du moyen âge, Parigi 1893; R. Corso, Folklore, Roma 1923; Antti Aarne, The types of the folk-tales, tradotto e ampliato da S. Thompson, Helsinki 1928; A. Christensen ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] contributo di Cirese sono ampiamente riconosciuti (P. Clemente, Vent’anni dopo. Alberto M. Cirese scrittore di musei, «La ricerca folklorica», 1999, 39, p. 8). La ripresa d’interesse scaturita in Italia attorno al tema del rapporto tra musei e studi ...
Leggi Tutto
Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione.
I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] , Das Geschlectsleben in Sitte, Brauch, Glauben u. Gewohnheitsrecht des italien. Volkes, Vienna - Nicotera 1914; P. Sébillot, Le folklore. Litt. orale et ethnogr. traditionnelle, Parigi 1913 (libro II, cap. 3°); Z. Zanetti, La medicina delle nostre ...
Leggi Tutto
RINCARNAZIONE
Nicola Turchi
S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] gli animali in cui di preferenza l'anima si rincarna. Quanto a rincarnazione in uomini, la più creduta, anche nel folklore, è quella degli antenati nel corpo dei figli, consacrata dall'imposizione del nome che riproduce quello del padre o dell'avo ...
Leggi Tutto
MOE, Jorgen
Poeta norvegese, nato a Hole, presso Cristiania, il 22 aprile 1813, morto a Kristiansand il 27 marzo 1882. Figlio di contadini, ebbe compagno di scuola P. Ch. Asbjarnsen. Secondo l'esempio [...] proprie e romanze (Digte, Poesie, 1849), tenute anch'esse in tono di canto popolare e con motivi dominanti attinti al folklore nazionale: pregevoli per semplicità spontanea di melodia. Il M. tentò anche per qualche tempo il racconto in prosa, nella ...
Leggi Tutto
PAGEANT (etim. incerta in parte; anglo-lat. pagina e t o d, come in ancient)
Mario Praz
Originariamente la parola indicò in Inghilterra una scena o atto di mistero medievale, e anche la piattaforma su [...] rappresentazioni processionali: il pageant assunse un carattere simile a quello dei "trionfi" italiani. La mitologia, il folklore, la storia locale s'aggiunsero e si sostituirono all'allegorismo medievale. L'abitudine dei sovrani della dinastia ...
Leggi Tutto
JONES, Ernest
Emilio Servadio
Psicoanalista inglese, nato nel Galles il 1° gennaio 1879. Compiuti studî medici brillantissimi a Londra e nel continente, si dedicò presto alla neurologia e alla psichiatria; [...] e femminile, alla formazione del Super-Io, al simbolismo, alle applicazioni psicoanalitiche nei campi dell'etnologia, del folklore, della storia religiosa, della sociologia.
Opere principali: Der Alptraum in seiner Beziehung zu gewissen Formen des ...
Leggi Tutto
PESCE Personaggio favoloso, mezzo uomo e mezzo pesce. Nell'Italia meridionale, e specialmente in Sicilia, la leggenda narra che c'era una volta, in Messina, un certo Nicola, che sin da fanciullo era stato [...] attribuite a S. Nicola. Il motivo della leggenda, che è del resto frequente anche fuori d'Italia (p. es. nel folklore neogreco) e che lo Schiller nobilitò nella ballata Der Taucher, si ritrova già nel carme di Bacchilide (XVI, 110 segg.) in ...
Leggi Tutto
Compositore belga, nato ad Anversa il 25 gennaio 1851, morto il 26 maggio 1912. Di famiglia assai modesta, imparò la musica come corista. Avendo perduto il padre a soli 13 anni, si guadagnò la vita dando [...] ma appena dipinge la folla fiamminga riprende intera la propria personalità, e, anche per l'ottimo partito ch'egli seppe trarre dal folklore, giunge alla sua arte più viva e duratura. Un ritmo potente anima le masse popolari, e si perdona all'artista ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...