LICANTROPIA (dal gr. λύκος "lupo" e ἄνϑρωπος "uomo")
Ernesto LUGARO
Raffaele CORSO
Delirio per il quale il malato (licantropo o "lupo mannaro" dal basso lat. lupus hominarius; fr. loup garou, ted. [...] si crede avvengano nei crocicchi, specialmente nella notte della Natività.
J. A. MacCulloch, art. Lycanthropy, in Hastings, Encycl. of Relig. and Ethics, VIII, pp. 206-220; P. Sébillot, Le folklore, Parigi 1913; A. H. Krappe, Études de mith. et de ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore, nato a Liegi il 23 marzo 1862, morto a Jette-Saint-Pierre (Bruxelles) il 18 luglio 1921. Passò la fanciullezza nello studio di scultura di suo padre; fu poi allievo del collegio [...] del Rosario della Madonna per i Walloni del P. Hugues Lecocq (1916). Infine disegnò varie illustrazioni per la rivista di folklore Wallonia (1893-1924). Fu professore di composizione decorativa all'Accademia di Liegi, e nel 1905 si stabilì a Méry-sur ...
Leggi Tutto
Esploratore e filologo, nato a Chittagong (Bengala) nel 1849, di famiglia della casta vaidya, o medica; morto in India nel 1917. Educato nel Collegio della Presidenza, a Calcutta, a 25 anni era già riputato [...] 14 mesi di assenza. Da questi viaggi il C. trasse materiale per illustrare la storia della religione, l'etnologia e il folklore del Tibet in memorie pubblicate nel Journal of the Bengal Asiatic Society, e nel Journal of the Buddhist Text Society of ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] il caso in cui vi è una sfida scherzosa a ripetere frasi costruite artificialmente, e depositate nella tradizione del folklore verbale al pari di ➔ proverbi, ➔ modi di dire, filastrocche e conte infantili.
Il nome del gioco, sottilmente antifrastico ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 42). - Storia (p. 42). - Lingua (p. 49). - Letteratura (p. 51). - Arti figurative (p. 57). - Musica (p. 60). - Etnografia e folklore (p. 61).
Estensione e confini. - Il Portogallo ha approssimativamente la forma d'un rettangolo ed è limitato a S. e a ...
Leggi Tutto
GRAVES, Robert
Rosario Portale
(App. II, I, p. 1080)
Poeta, saggista e narratore inglese, morto a Maiorca il 7 dicembre 1985. Dopo la seconda guerra mondiale ha insegnato al Trinity College di Cambridge [...] alta. La sua già ampia produzione saggistica si è arricchita nel 1948 di The white goddess, sulla mitologia e il folklore della poesia celtica, un'opera fondamentale per intendere la complessa simbologia della sua poesia.
Definita da lui stesso una ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] non immediata individuazione. Capita che i temi affrontati da Bezt e Sainer richiamino alla mente personaggi emblematici che incarnano il folklore e il fascino dell’Europa dell’Est. Le colossali pareti dipinte dagli E.C. accendono i grigi palazzi dei ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , v. M. J. Eisen, Estnische Mythologie, Lipsia 1925.
I contributi migliori alla conoscenza dell'etnografia e del folklore estone sono dati presentemente dagli studiosi finlandesi e specialmente dal prof. I. Manninen, direttore del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] di proverbi e ditatti ippici, Udine 1883; per i "discorsi al bestie, del bestie, e sovr'al bestie", T. Zanardelli, Saggi folklorici in dialetto di Badi, Bologna 1911, pp. 47-49; per i presagi nell'ultima guerra, A. Dauzat, Légendes, prophéties et ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Nižnij- Novgorod il 2 gennaio 1837, morto a Pietroburgo il 29 maggio 1910. Dovette la propria migliore educazione musicale ad A. Ulibišev, diplomatico e studioso di musica, che, ritiratosi [...] libera di musica, integrata da cicli di concerti da lui personalmente sostenuti. Nello stesso tempo studiò con ardore il folklore nazionale, cercando d'assimilarne lo spirito e il carattere, e pubblicò nel 1866 un'eccellente raccolta di 40 melodie ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...