VAMPIRO
Angelo SENNA
Raffaele CORSO
. Nome dato a diverse specie di Pipistrelli cui si attribuì il costume di aggredire durante il sonno uomini e animali per succhiarne il sangue.
Le prime notizie [...] primo poté accertare C. Darwin, il Diaemus Youngi Jent. e Diphylla ecaudata Spix, che appartengono alla fam. Desmodontidae.
Folklore.
La superstizione popolare chiama vampiro l'essere umano che dopo la morte continua a vivere nella sepoltura, donde ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome ogni narrazione di carattere meraviglioso o romanzesco, rispondente a una concezione infantile dell'universo e trasmessa per tradizione. Suoi caratteri sono l'indeterminatezza [...] Bibl.: A. van Gennep, La formation des légendes, Parigi 1910, p. 21 seg.; P. Sébillot, Le folklore, Parigi 1913, cap. I; M. Yearsley, The folklore of fairy tales, Londra 1924. Per una bibliografia delle raccolte di conti, G. Pitrè, Bibliografia delle ...
Leggi Tutto
ROMERO, Sylvio
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore brasiliano, nato a Sergipe nel 1851, morto a Rio de Janeiro nel 1914. Poligrafo, coltivò quasi tutti i generi letterarî, sebbene con attitudini e [...] generale, le indagini sulla psiche delle popolazioni autoectone, sui primi secoli della storia del Brasile, sul folklore nazionale, come anche le dissertazioni filosofiche, quantunque, queste ultime, poco originali, hanno un valore incontestabile. La ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] si trasferì a Poppi, in provincia di Arezzo, dove ebbe modo di concentrarsi sugli studi letterari, interessandosi di folklore e dedicandosi all’approfondimento delle lingue straniere (arrivò a conoscere francese, inglese, tedesco, spagnolo, danese e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] che si occupano dei tipi d'insediamento, come ad esempio la geografia umana, la topografia, l'archeologia, il folklore, gli ordinamenti giuridici relativi al possesso e alle località, la geografia botanica. Basti accennare all'aiuto che le presta ...
Leggi Tutto
POPOVIĆ, Pavle
Letterato serbo, nato a Belgrado il 4 aprile 1868. Studiò in patria e a Ginevra e nel 1904 fu nominato professore alla scuola superiore (dal 1905 università) di Belgrado, ove tuttora insegna [...] slovena e serbocroata da un punto di vista unitario (testo francese: La littérature yougoslave, Parigi 1931). Dal 1921 pubblica a Belgrado la rivista Prilozi za književnost, jezik, istoriju i folklor (Contributi alla lett., lingua, storia e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] si occupò di preistoria dell'Istria, paletnografia, etnografia, topografia, idrografia, orografia, geologia, ma anche di meteorologia, folklore, lingua e letteratura latina e storia politica. Fu socio corrispondente dell'Accademia di Udine. Nel 1846 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] , Potenza 2005, pp. 771-910. Sulla vita e l’attività di Pasquarelli, si vedano, innanzitutto, i necrologi di R. Corso, in Folklore. Rivista trimestrale di tradizioni popolari, X (1924), 2, pp. 27-30; e di G. Amalfi, in La Basilicata nel mondo, II ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dei mobili e della suppellettile a motivi floreali, scene di genere, ecc., e nella produzione di giocattoli in legno.
Nel folklore della Russia una serie di riti si riconnette al cambiamento delle stagioni. Così, p. es., in marzo viene "evocata" la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , da quelle a scopo devozionale a quelle utensili, è un'interessante raccolta a Palmi nel Museo calabrese di etnografia e folklore R. Corso).
Nel sec. 17° le vicende artistiche si svolgono attraverso una storia fatta di emigrazioni − la più nota è ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...