MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] propria cantata per coro e banda vincitrice di un concorso di canti siciliani, e approfondì in seguito l’interesse per il folklore a contatto con A. Favara. Nel 1900, conseguito il diploma, scrisse un Requiem per Umberto I che fu diretto da Zuelli ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] gran parte la sua fama; peraltro anche la sua produzione teatrale, d'impronta per lo più verista, fu ispirata al folklore abruzzese per i frequenti richiami ai canti e alle danze della sua regione e fu caratterizzata da una lineare scrittura melodica ...
Leggi Tutto
Teorico delle comunicazioni sociali (Edmonton 1911 - Toronto 1980); prof. di letteratura inglese in varie università, è stato dal 1963 direttore del Centre for culture and technology dell'univ. di Toronto. [...] per una società integrata tendenzialmente planetaria, una sorta di "villaggio globale". Tra i suoi scritti: The mechanical bride: folklore of industrial man (1951; trad. it. 1984); The Gutenberg galaxy: the making of typographic man (1962; trad. it ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Scultura (p. 454); Pittura (p. 455); Arti minori (p. 458). - Musica (p. 458). - Letteratura e teatro vernacolo (p. 459). - Folklore (p. 459). - Istituti di cultura: Istituti d'istruzione (p. 460); Società culturali (p. 460); Gallerie e Musei (p. 461 ...
Leggi Tutto
LARSEN, Karl
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Rendsborg il 28 luglio 1860, morto a Copenaghen l'11 luglio 1931. Spirito vivace, sano, semplice, si tenne all'infuori dell'estetismo decadente [...] drammatiche (Ære, Kvinder, Onore, Donne, 1889) e narrative (Det brogede Bog, Il libro variopinto, 1891).
Fu appassionato cultore del folklore e della storia del suo paese (Dansk Soldatersprog til lands og til vands, La lingua soldati per terra e per ...
Leggi Tutto
Etnoantropologo italiano (Avezzano 1921 - Roma 2011). Figlio di Eugenio, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (1961-71), Siena (1971-73) e "La Sapienza" di Roma (1973-92), dove è stato professore emerito; [...] parte della quale in forma di saggi e brevi articoli) si ricordano: Cultura egemonica e culture subalterne (1971); Folklore e antropologia tra storicismo e marxismo (1974); Oggetti, segni, musei. Sulle tradizioni contadine (1977); A scuola dai logici ...
Leggi Tutto
Linguista di nazionalità osseta (K'obi, Azerbaigian, 1900 - Mosca 2001); ha dedicato la sua vasta opera di oltre 200 titoli alla linguistica caucasica, iranica e generale. Accademico delle Scienze dell'URSS, [...] trudy (Selected Works), ed. by V. M. Gusalov, Vladikavkaz; vol. I, Religija. Fol'klor. Literatura (Religion, folklore, literature), 1990; vol. II, Obshcheeisravnitel'noe yazykoznaniye (General and historical linguistics), 1995.
in his honor Aktual ...
Leggi Tutto
SISGOREO, Giorgio
Eleonora Zuliani
Umanista e poeta, nato intorno al 1440 a Sebenico (Dalmazia), ivi morto nel 1509. Si laureò in giurisprudenza all'università di Padova; fu canonico, vicario del vescovo [...] forma ricordano particolarmente le Silvae di Stazio. Da buon umanista trattò anche argomenti di storiografia, di geografia e folklore. Interessante in particolar modo il suo scritto: De situ Illyriae et civitate Sibenici, ove rifulgono mirabilmente l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] in gran parte non sfiorata dai valori letterari d’élite. Il romanticismo segna invece il passaggio dal folklore tradizionale a una più moderna forma di cultura di massa, espressione delle classi medie e inferiori del loro desiderio di coinvolgimento ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] L’Ancora, giornale di ispirazione clericale, su cui scriveva con lo pseudonimo di Bajardo articoli di cronaca, folklore, storia dell’arte, richiamando per l’eleganza letteraria del suo stile anche l’attenzione dell’anticlericale Giosue Carducci ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...