Le fonti per la conoscenza della sua vita sono principalmente la biografia scritta da S. Atanasio Patrol. graeca, XXVI), passi degli Apophthegmata Patrum (v. apoftegma) e l'Hisioria Lausiaca di Palladio. [...] und Literatur des Alten und Neuen Testaments, n. s., 87); E. Buonaiuti, Le origini dell'asceticismo cristiano, Pinerolo 1928, p. 176 segg.
Per il folklore: Arch. trad. popol., II, p. 207; V, p. 91 (miracoli); F. D'Elia, Il falò di S. Antonio. Note di ...
Leggi Tutto
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity [...] i risultati della critica storica secondo le tradizioni della letteratura dei bardi. Il libro, tutto ispirato ai miti e al folklore celtico, ispirò poeti e drammaturghi come W. B. Yeats, J. Synge e J. Stephens. Nella prosa immaginosa dell'O'G ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di un popolo», e in esse la chiave per «intendere l’indole e lo spirito» di questo popolo(37). I folkloristi, coi loro interessi per gli aspetti antropologici delle feste, vengono esclusi a priori dall’allestimento della mostra, affidato piuttosto ai ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] nel costruire intrecci melodrammatici o nel disegnare con forza innovativa grandi affreschi in cui la storia e il folklore messicani vengono enfatizzati da personaggi e situazioni spinti verso un eccesso di tensione drammatica.
Militò per un breve ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Orientalista, bibliografo e storico della cultura, nato a Calimera (Lecce) il 4 aprile 1872, morto a Roma il 7 aprile 1942. Bibliotecario dell'Accademia dei Lincei.
Si occupò dapprima [...] (4 voll., 1935-42) fu da lui compiuta sulla più antica storia dei Lincei. Altri scritti del G. trattano di pedagogia, bibliografia, folklore pugliese, ecc. (Un elenco completo in Japigia, XII, 1942, fasc. 2°, con profilo biografico di B. De Sanctis). ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] delle tradizioni popolari. Tuttavia non abbandonò mai del tutto i campi di ricerca di sempre, al contrario considerò il folklore il naturale approdo di un percorso scientifico che aveva visto come passaggi obbligati non solo la storia e l’archeologia ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice statunitense (n. West Reading, Pennsylvania, 1989). Nel 2006 ha pubblicato il primo album (omonimo), conquistando le classifiche USA grazie alle particolari sonorità pop country. Ma [...] Evermore (2020), Midnights (2022) e The Tortured Poets Department (2024). Vincendo il Grammy come Album dell’anno anche nel 2021 per Folklore e nel 2024 per Midnights, S. è stata la prima artista a raggiungere questo risultato. Al 2024 è l'artista ad ...
Leggi Tutto
Si chiama così, comunemente, la malefica influenza che si crede promani dallo sguardo degl'invidiosi, degli adulatori e degli affetti da qualche morbo. Si ritiene che i più esposti a subirne le conseguenze [...] ).
Bibl.: L. Vairo, De fascino, Venezia 1589; G. B. Della Porta, De fascinatione et fascinationis amul., Francoforte 1597. Per il folklore italiano, v. A. Morselli, in Scena illustrata, XXXV (1899), n. 286; G. Romeo, in La scintilla, I (1929), n. 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ai primi anni Sessanta il jazz in Europa segue le tracce dello stile californiano, [...] con la tradizione classica all’utilizzo del patrimonio folklorico nazionale.
Il jazz americano nel dopoguerra europeo
europea, dal cabaret alla musica classica, al jazz e al folklore. La scena italiana si distingue per un’analoga vena surreale, ...
Leggi Tutto
MARTINU, Bohuslav
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Polička (Boemia) l'8 dicembre 1890, morto a Liestal (Svizzera) nell'agosto 1959. Studiò al conservatorio di Praga, dove fu allievo per la composizione [...] Tornò poi a risiedere negli Stati Uniti ed ultimamente si era stabilito in Svizzera. È compositore legato al folklore ceco ed alla tradizione musicale ottocentesca, ma pur sensibile alle esperienze di Strawinsky e dei compositori neoclassici francesi ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari...
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...