• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [1002]
Religioni [192]
Biografie [707]
Storia [183]
Arti visive [148]
Letteratura [93]
Diritto [40]
Diritto civile [25]
Medicina [23]
Musica [22]
Economia [15]

CANETOLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Arcangelo Gian Paolo Brizzi Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460. La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] e per fama di santità della città di Bologna, Bologna 1640, pp. 112-118; L. Iacobilli, Vita di santi e beati dell'Umbria, II, Foligno 1656, pp. 367 s.; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 282; A. Degli Anzi [V. Zani], Vita del beato A. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Siena, santo Raoul Manselli Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] sull'Amiata, praticando una vita di durissimo ascetismo. Iniziato verso il 1368 per opera di Paolo Trinci da Foligno, il movimento dell'Osservanza, senza dichiarazioni ed affermazioni di principio, si proponeva nell'ambito del franceicanesimo, tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

CATERINA Fieschi Adorno, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa Sosio Pezzella Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] spirituale che ella veniva elaborando. Tale dottrina si inserisce nel filone del misticismo italiano, che da s. Angela da Foligno discende attraverso s. Caterina da Siena, s. Bernardino da Siena, s. Lorenzo Giustiniani, s. Caterina da Bologna, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – CATERINA DA BOLOGNA – LORENZO GIUSTINIANI – ANGELO DA CHIVASSO – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Fieschi Adorno, santa (1)
Mostra Tutti

BERTRANDO di Deux

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Deux (Déaulx) Peter Partner Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] . Il 21 dic. 1347 B. si comportava di nuovo molto debolmente, allorché, incontrando Luigi di Ungheria nei pressi di Foligno, non osò rimproverargli neppure l'invasione del Regno che quello stava per intraprendere. Nel maggio del 1348, di fronte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VESCOVO DELLA SABINA – ANDREA DI UNGHERIA – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO di Deux (1)
Mostra Tutti

GALLIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO, Marco Dario Busolini Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] G. Zuñiga, accusato di essere l'organizzatore dell'incursione, il cardinal nepote Paluzzo Altieri lo sostituì col vescovo di Foligno Marcantonio Vicentini. Il 14 febbraio il G. ritornò nella sua diocesi riminese, dalla quale mancava da quasi dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANO da Piegaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO da Piegaro Rosamaria Dessi Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] Sessoriano 412 (Libro delle vite dei sancti frati minori), cc.99v-102r; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati-dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 570 s.; Vita ex ms. Chronica Mariani Florentini, in Acta sanctorum Maii, VI, Antverpiae 1688, pp. 862 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] d'Assisi, V [1877], pp. 677-693); Epigrafilaudatorie in onore del p. Girolamo Fiorentini cappuccino lucchese del secolo XVII. …, Foligno 1888. A Roma, presso l'Archivio generale dei frati minori cappuccini nel convento di S. Lorenzo da Brindisi, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria Marina Formica Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] .; P. Asti Magno, Cenni intorno a Donna V. Pallavicino ..., Parma 1839 (ripubblicata in Galleria di giovanette illustri italiane ..., Foligno 1841, III, pp. 66-85); R. Vignodelli Rubrichi, Sul matrimonio Pallavicino-Doria Landi, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus) Maura Grandi Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI. E. venne [...] , coll. 414 s.; P. Faruli, Annali ovvero Notizie istoriche dell'antica, nobile e valorosa città di Arezzo in Toscana…, Foligno s.a. [1717], ad Indicem; G. B. Mittarelli, Annales camaldulenses Ordinis Sancti Benedicti…, I, Venetiis 1755, pp. 300, 314 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – RENOVATIO IMPERII – SEDE CATTEDRALE – PIANURA PADANA – ARISTOCRAZIA

CRESCENZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giacomo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] [G. V. Rossi], Pinac. Imaginum.ill. virorum, III, Coloniae 1648, pp. 47-50; L. Jacobilli, Vite dei santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, p. 555; P. G. Bacci, Vita di s. Filippo Neri fiorentino con l'aggiunta d'una breve notitia di alcuni suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
monoservizio
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali