COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] . e storia dell'arte, II [1953], p. 310); gli affreschi di Ottaviano Nelli da Gubbio nella cappella di palazzo Trinci a Foligno (F. Merli, La cappella di Nelli..., in Il Popolodi Roma, 12 maggio 1934); la cappella del Transito nella basilica di S ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] , Archivio Ghislieri, bb. 1, ff. 1, 2; 2: Albero genealogia e discorso della famiglia Ghisliera di Ludovico Jacobilli da Foligno protonotaro apostolico; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat., 6182, cc. 21, 24v, 52, 83v, 210, 241v, 468, 479v, 587, 608v ...
Leggi Tutto
ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano
Luba Eleen
Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] II, I libri corali di S. Pietro di Perugia, Montecassino 1887, tavv. I-VII; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895, p. 48; Mostra di arte antica umbra (catal.), Perugia 1907, p. 45; A. Briganti-M. Magnini, Perugia, Perugia 1910 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] a cura di A. La Penna); Socialisti tedeschi, Bari 1920; L’Università di domani, in collaborazione con P. Calamandrei, Foligno 1923; Pagine stravaganti di un filologo, Lanciano 1933; Storia della tradizione e critica dei testi, Firenze 1934 (1952 con ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] , Biblioteca dell'Accademia polacca delle scienze, Mss., 200; Memmingen, Stadtbibliothek, Mss., 2°.2.34 (attribuita a Gentile da Foligno). È stato stampato tra le opere di Bartolomeo da Montagnana (il quale usa spesso, senza citarli, i consilia del L ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] proibito di "procurare" (Del Re, p. 192).
Nel 1582 il F. subì un'aggressione da parte di Luzio Toselli da Foligno e di Quinzio e Agostino Martelli, i quali intendevano vendicarsi di sue precedenti truffe e sopraffazioni. Indicò egli stesso gli ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] dall’esilio a Filone) al primo volume del Manuale introduttivo alla storia del cristianesimo, pubblicato dall’editore Franco Campitelli di Foligno e concepito nei mesi estivi del 1922 a S. Donato, il piccolo eremo sui Monti Simbruini che la comunità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] un non ancora identificato "palazzo di un cavaliere romano". A questo periodo dovrebbe risalire un Ritratto di un monsignore di Foligno, già in collezione Massimo, poi in collezione Lemme e donato al Museo del Louvre nel 1998.
La Moltiplicazione dei ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] elaborare un sistema di pensiero filosofico-religioso fortemente antidealistico (Verso una nuova mistica, Bologna 1922; Mistica minore, Foligno 1926). La "nuova mistica" del M. attrasse un gruppo di giovani intellettuali che con lui condividevano il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] la famiglia osservante che faceva capo alla riforma avviata nel 1368 da Paolucci di Vagnozzo Trinci a Brogliano (tra Foligno e Camerino). Frate Francesco di Monteprandone, nipote di Giacomo della Marca e direttore spirituale di Pietro da Mogliano ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....