BOCCANERA, Giacinto
**
Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] di Perugia, Perugia 1822, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia, Perugia 1875, II, p. 454; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia..., Foligno 1895, pp. 76 s., 79, 81; G. Cecchini, L'Accad. di Belle Arti di Perugia, Firenze s. d., pp. 78 s.; U ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] VIII - dalle sue terre i fuorusciti perugini, presidiò la costa dalla paventata minaccia turca e - come il papa desiderava - soccorse Foligno contro Spello. A Ferrara e a Mantova nel febbraio del 1490 per festeggiare le nozze di Isabella d'Este con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] si accenna all'esistenza di un "Iohannes de Sancto Paulo, cardinalis et episcopus Albanus". Il commento di Gentile da Foligno al De urinis di Gilles de Corbeil, presente nel manoscritto Marc. Lat. VII, 19 (= 3600) della Biblioteca nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] di corte; ma il giovane cardinale morì già il 5 genn. 1474, e contemporaneamente ebbe termine il mandato del C. a Foligno. Rimase senza successo la sua candidatura a uno degli episcopati, Teano o Tricarico, che si erano resi vacanti alla morte del ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] -P. Fabre, I, Paris 1889-1905, pp. 544 s. n. 276; A. Sansi, Documenti stor. ined. in sussidio allo studio delle Memorie Umbre, II, Foligno 1879, pp. 223 s. n. 14, 225 s., n. 16; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siragusa ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] dal motto "Circum agi docet".
Negli anni Cinquanta e Sessanta il G. fu particolarmente attivo anche in altri centri umbri.
A Foligno non vi è quasi più nulla della sua produzione, nota soltanto attraverso la Madonna col Bambino tra i ss. Francesco di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] nonconclusa; Antonio Bettini, gesuato, poi vescovo di Foligno, incarico cui rinuncerà per tornare gesuato; il (1957), pp. 407-422; G. Dufner, A. Bettini, Jesuat und Bischof von Foligno, ibid., XVIII (1964), pp. 399-428; R. L. Guidi, Influenza delle ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] fortunato parecchi altri ne aveva fatti seguire, consolidando la sua rinomanza: La vita dei morti, poemetti, liriche, satire (Foligno-Roma 1931); Il molino della carne, prose e racconti (Milano 1931); L'orso ed altri amorosi capitoli (Firenze 1933 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] podestà di Cagli con lui nel 1306) e Lello, e almeno una figlia, Chiara, che andò sposa a Nallo Trinci, signore di Foligno fino al 1321.
Non deve tuttavia essere confuso con questo G. il suo quasi omonimo Cantuccio (cfr. l'errore nel commento di G ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] da Padova al Poliziano perché interponesse i suoi buoni uffici presso Piero de' Medici in favore del monaco Giovanni Benedetto da Foligno, incarcerato per aver ucciso un confratello durante un banchetto. A Padova il F. seguì i corsi di filosofia: nel ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....