GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] nella seconda metà del XIV secolo e appartenente anch'egli all'Ordine domenicano, autore di una vita del beato Pietro da Foligno, che è stata spesso attribuita a G., ma la cui composizione è ormai definitivamente datata in un periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] anni del secolo XVI.
Il B. ebbe a maestro un tal F. M. Clementi da Corinaldo, che prosciugò le paludi di Foligno all'epoca di Paolo III. Come ingegnere idraulico, diresse i lavori di bonifica della Val di Chiana, opera "veramente eroica", a giudizio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] a Roma, avendo una prebenda al Laterano. Dopo la morte del Feliciani, il 2 ott. 1634, gli succedette nel vescovado di Foligno. Nel 1642 tentò senza successo di ottenere il trasferimento nella sua patria, Anagni.
Il C. fu anche scrittore, ma questa ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] e la Marca, dovette avere la sua prima formazione in terra umbra, in particolare sulle opere di Bartolomeo di Tommaso da Foligno e di Lorenzo Salimbeni da Sanseverino (attivo perlopiù nelle Marche, ma autore di affreschi a Norcia e a Perugia); meno ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] .: B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, I, Padova 1852, pp. 190 s.; M. Faloci Pulignani, Il duomo di Foligno e l'architetto G. Piermarini, Foligno 1908, p. 63; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 176 n., 187 s., 190 s., 261 s.; R ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] 4, p. 89; Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria. 2, Treviso 1980, ad ind.; F. Gualdi Sabatini, Chiese di confraternite a Foligno nei secoli XVII e XVIII, in Storia architettura, VI (1983), 1, pp. 50 s.; L. Bandera, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] sarebbe stato vescovo di Todi, presunta città d'origine della famiglia divisasi poi in numerosi rami che si sarebbero stabiliti a Foligno, Orvieto, Viterbo e Sassoferrato. In quest'ultima città visse tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo un ...
Leggi Tutto
Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca. Già insignita del marchesato di Lombrici in Versilia, bandita da Lucca (1308) per pochi anni dai Neri, fu dal sec. 14º al 1799 nei primi uffici della repubblica, [...] (1340-86) molto profitto dall'appalto delle zecche regie francesi; Giovanni di Francesco, podestà (tra il 1447 e il 1462) di Foligno, di Siena e di Bologna; Agostino (v.), Francesco (v.). Gli S. furono molto conosciuti all'estero col nome di Esbarre ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] luogotenente del camerlengo dall'aprile al dicembre del 1445; il 15 gennaio 1446 ritornò in Umbria come governatore di Perugia e di Foligno.
Fu a tale titolo che, insieme con l'abate benedettino di S. Pietro di Perugia e col priore del monastero del ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] allievo nel 1796, gli affidò nel 1797 l'esecuzione di quattro statue in stucco, rappresentanti le Virtù cardinali per la cattedrale di Foligno; a queste se ne aggiunsero poi altre quattro che il G. portò a termine in poco più di un anno. Sempre in ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....