DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissancein Italien, Berlin 1885, p. 213 n. 1; G. Cristofani, Appunti critici sulla scuola folignate, in Boll. d'arte, V (1911), pp. 104 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 109 (per ...
Leggi Tutto
BEVAGNA (Mevanzâa)
C. Pietrangeli
Città umbra della VI Regione, sul percorso della via Flaminia (che però nel basso Impero fu dirottata per Terni-Spoleto-Foligno); l'antica Mevania ebbe floridezza in [...] rapporto col suo fertile territorio e con la vitalità della strada che la attraversava. Nel III sec. a. C. ebbe mura laterizie, ma la cinta, di cui rimangono larghe tracce, è a blocchetti di calcare locale ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Presenzini, Vita ed opere del pittore A. Camassei, Assisi 1880, pp. 184 s.; M. Faloci Pulignani, La Madonna di S. Anna, in Gazzetta di Foligno, 15 apr. 1891; G. Urbini, Le opere d'arte di Spello, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 374 s ...
Leggi Tutto
Architetto e imprenditore (n. Caprarola, notizie dal 1499 al 1519), attivo nell'Italia centrale. Lavorò a Nepi (Rocca, con A. da Sangallo il Vecchio, 1499), a Todi (chiesa della Consolazione, su progetto [...] del Bramante, 1508 circa), a Foligno (ristrutturazione del duomo, 1512-15), a Porto Ercole ("Rocca" di Agostino Chigi, iniziata da B. Peruzzi, 1518). ...
Leggi Tutto
Pittore (Sant'Angelo in Vado 1679 circa - Roma 1758). Scarse le notizie circa la sua formazione che si svolse in Emilia presso C. Cignani. Autore degli affreschi con Storie di s. Feliciano (1722-23) nella [...] cattedrale di Foligno, dal 1725 è documentato a Roma dove, protetto da Benedetto XIV, raggiunse una certa fama con le sue eleganti composizioni di gusto classico (Favola di Amore e Psiche, 1735-40, nel Kaffee-Haus di palazzo Colonna, ora museo delle ...
Leggi Tutto
Scultore umbro (secc. 12º-13º), forse anche architetto. Firmò a Bevagna, insieme con un Rodolfo, la porta maggiore di S. Michele (1201), e il portale di S. Silvestro (1195). Fa parte della scuola di marmorarî [...] umbri, attiva a Spoleto, Foligno e Assisi. ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] 288; A. Rossi. Rocco da Vicenza nell'Umbria, in Giotn. di erudiz. artistica, I(1872), p. 44; Id., Mem. sulla cattedrale di Foligno, ibid., VI (1877), pp. 355 s.; A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886, p. 18 ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º-16º), figlio e collaboratore di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno; di lui si hanno notizie dal 1480 al 1527. Morto il padre, ne ripeté stancamente i modi stemperandoli negli influssi [...] del Pinturicchio. Tra le opere firmate e datate, a Foligno: S. Maria di Giacobbe, 1507, chiesa di S. Maria Giacobbe; predella con Angeli e profeti, 1491, e l'Angelo annunciante, 1523, entrambe nella Pinacoteca Comunale. ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] duomo, che si caratterizza per le alte arcate sul lato della valle e che ospita il Mus. Civico.
Bibl.: A. Sansi, I duchi di Spoleto, Foligno 1870; id., Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII seguito da alcune memorie dei tempi posteriori ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] al tempo del podestà Leopardo e a opera di un Petrus magister (Nessi, 1977, pp. 73, 87 n. 182).
Nel caso di Foligno, da sempre fedele roccaforte ghibellina, l'esistenza di una magione non è registrata da documenti coevi, ma è menzionata per la prima ...
Leggi Tutto
monoservizio
(monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....