• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Biografie [764]
Storia [227]
Religioni [225]
Arti visive [212]
Letteratura [106]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [28]
Medicina [28]
Archeologia [27]

EROLI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI (Eruli), Costantino Anna Esposito Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] dalle vite de' narnesi illustri, Terni 1852, pp. XXII ss.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal XII al XVII secolo, II, Foligno 1884, p. 71; L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, p. 127; L.-H. Labande, Avignon au XVe siècle, Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bòrgia, Lucrezia

Enciclopedia on line

Bòrgia, Lucrezia Figlia (Roma 1480 - castello di Belriguardo, Ferrara, 1519) di Rodrigo B. e di Vannozza Catanei, promessa allo spagnolo Don Cesare conte di Aversa, fu poi dal padre, diventato papa Alessandro VI, per suggellare [...] del fratello Cesare con i Francesi distrusse l'opportunità di questo matrimonio e, mentre Lucrezia era nominata governatrice di Foligno e poi di Nepi, si preparava un attentato contro Alfonso. Questi, sfuggito agli sgherri che avevano tentato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – GIOVANNI SFORZA – ALFONSO D'ESTE – CESARE BORGIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Lucrezia (3)
Mostra Tutti

ROSI, Vitale

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSI, Vitale Giovanni Calò Nato a Spello il 25 giugno 1782, morto ivi il 26 gennaio 1851. Fu professore di retorica nel seminario della città natale, nel quale aveva studiato, e ne fu rettore fino al [...] Altre sue opere sono: Elementi di aritmetica teorica e pratica (voll. 2, Roma 1846); Lessico etimologico di latinità, (Foligno 1857, con la collaborazione di discepoli del R.). Bibl.: D. Berti, Del metodo applicato all'insegnamento elementare, Torino ... Leggi Tutto

TRABALZA, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALZA, Ciro Emiliano Picchiorri – Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini. A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] R. Trabalza, C. T. La coscienza dell’identità nazionale come cultura nella storia delle regioni, Foligno 2008; C. Trabalza, Il pioppo di S. Filippo (Memorie), Foligno 2009. Per l’opera cfr. N. De Blasi, L’italiano nella scuola, in Storia della lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LEON BATTISTA ALBERTI – PIETRO PAOLO TROMPEO – ALFREDO SCHIAFFINI

CANCELLIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Bartolomeo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] , a cura di A.Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 138 s.; L. Iacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, p. 69; A. Mariotti, Saggio di mem. istoriche civili ed ecclesiastiche della città di Perugia, I, 2, Perugia 1806, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANNI, Osvaldo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato in Perugia nel 1855, morto a Roma il 3 gennaio 1929. Studiò architettura in Roma, e quivi fino dal 1879 si dedicò all'insegnamento del disegno architettonico, prima nel R. Istituto tecnico, [...] di Perugia, Mantova, Reggio Calabria; un edificio scolastico in Umbertide; la sede della Camera di commercio per l'Umbria, in Foligno. Da solo, infine, elevò in Assisi la sede per il Convitto Nazionale Principe di Napoli, inaugurata nel 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – UMBERTIDE – FOLIGNO – PERUGIA – MANTOVA

NĀGĀRJUNA

Enciclopedia Italiana (1934)

NĀGĀRJUNA Ferdinando BELLONI-FILIPPI . Fondatore del madhyamaka o sistema mediano, su cui si fonda la filosofia del Mahāyāna (v.). Visse con ogni probabilità nel Kosala meridionale sulla fine del sec. [...] " (suhṛllekha) al re Udayana, la quale è un compendio della dottrina buddhistica in 123 strofe. Bibl.: M. Walleser, La data di Nâgârjunc, in Alle fonti delle religioni, 2 dic. 1923, pp. 1-15; G. Tucci, Il buddhismo, Foligno 1926, p. 228 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NĀGĀRJUNA (2)
Mostra Tutti

VARANO, Giulio Cesare da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Giulio Cesare da Anna Gabriella Chisena Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] . 9 ss.; Marin Sanuto, I Diarii, a cura di N. Barozzi et al., Venezia 1879-1903, ad indicem; Sigismondo dei Conti da Foligno, Le storie de’ suoi tempi, dal 1475 al 1510…, Roma 1883, I, pp. 73-271; Johannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – OLIVEROTTO EUFFREDUCCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI MARIA VARANO

TALIANO, Furlano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANO (Italiano), Furlano Fabio Romanoni TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] prima di Braccio da Montone, poi del duca di Milano, che lo inviò in soccorso di Corrado Trinci signore di Foligno, e infine dei fiorentini, partecipando alla battaglia di Zagonara, dove venne catturato dai viscontei. Nel 1425 operò, sempre al soldo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SAN GIOVANNI IN CROCE – NICCOLÒ FORTEBRACCIO

SERBELLONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Giovanni Antonio Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018) Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] l’avvio di una serie di scambi e cessioni di diocesi: in marzo Serbelloni cedette l’amministrazione della diocesi di Foligno, mantenendo il diritto di regresso, la collazione dei benefici e metà delle entrate vescovili, e ottenne, per resignazione da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINE DEI BARNABITI – VESCOVO DELLA SABINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 137
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
monoservizio
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali