• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Biografie [764]
Storia [227]
Religioni [225]
Arti visive [212]
Letteratura [106]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [28]
Medicina [28]
Archeologia [27]

CADOLINI, Ignazio Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Ignazio Giovanni ** Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] della diocesi di Cervia. Quindi il 17 dic. 1832 fu consacrato arcivescovo di Spoleto (mantenendo tuttavia l'amministrazione apostolica di Foligno fino al 30 sett. 1834): qui compì nel 1833 la sacra visita e dette nuovo impulso al seminario locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIACOMO GIUSTINIANI – FRANCESCO DI SALES – DIOCESI DI CERVIA – NUNZIO APOSTOLICO

LUCCI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCI, Antonio Leone Cicchitto Venerabile. Nato ad Agnone nel Sannio il 2 agosto 1681, entrò fra i minori conventuali, e fu reggente degli studî a S. Lorenzo in Napoli e nel Collegio di S. Bonaventura [...] opere storiche e teologiche, queste ultime in gran parte perdute. Morì a Bovino il 25 luglio 1752. Bibl.: G. Fratini, L'astro di Agnone nel Sannio, Foligno 1895; D. Sparacio, L. Venerabile A., in Miscellanea Francescana, XXI (1919), p. 38 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] a notizie relative a sue opere d'architettura (partecipazione ai lavori della Rocca Paolina: 1547, pianta del palazzo dei Priori a Foligno, ecc.) e all'incarico della statua di Giulio III a Perugia (1553) cui collaborò col figlio Vincenzo, altre ne ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – S. GIOVANNI ROTONDO – GALEAZZO ALESSI – DELLA CORGNA – GIAMBOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI (2)
Mostra Tutti

GUADAGNOLI, Angelella

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti) Silvia Mostaccio Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] Domenico di Perugia, a cura di A. Maiarelli, Spoleto 1995, s.v.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 527-537; G. Balestra, Vita della b. Colomba da Rieti, Perugia 1652; D.C. Cacagnadoro, Della devozione dei Reatini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITONE, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano Boris Ulianich Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] pp. 758, 760 s.; Arch. di Stato di Bologna, S. Maria dei Servi, 182/6272, f. 17v;Arch. di Stato di Foligno, Reformationes della città di Foligno,Archivio priorale, 53, ff. 122 ss.; 55, ff. 23-26;Arch. di Stato di Narni, Riformanze del Comune di Narni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ALESSANDRO FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – GEORGES D'ARMAGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITONE, Feliciano (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pandolfo Ludovico Gatto Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] . Già nel 1260 si distinse, accanto agli Orvietani e ai conti di Santa Fiora, in fortunate azioni militari dirette contro Todi e Foligno, allora ribelli alla Chiesa. Quando poi nel marzo del 1264 Urbano IV bandì la crociata contro Pietro di Vico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus) Letizia Vergnano Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] le febbri pestilenziali e un commento al IV libro del Canone di Avicenna; essa fu falsamente attribuita a Gentile da Foligno nell'edizione dei suoi Consilia medica fatta a Venezia da Ottaviano Scoto nel 1498 circa. Infatti in questa edizione, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEBRACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone) Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Sforza…, in Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze 1958, pp. 787-883; M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo Signore di Foligno, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LV (1958), pp. 14-17, 19 ss., 25-33, 37-44, 48, 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO BELFIORE MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – ANGELO BROGLIO DA LAVELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEBRACCI, Andrea (4)
Mostra Tutti

COPPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Francesco Ugolino Nicolini Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] fu inviata dal pontefice Niccolò V a riformare il monastero di S. Maria di Monteluce a Perugia; l'anno successivo tornò a Foligno come badessa; nel 1456 andò di nuovo nel monastero di Monteluce, sempre come badessa. A partire dal 1460 fu ancora, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DANTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Giulio Francesco Paolo Fiore Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] III (1874), pp. 228-32; A. Rossi, Note al Morelli. La cattedrale, ibid., IV (1875), p. 218; Id., Memorie sulla cattedrale di Foligno, ibid., VI (1877), p. 365 n. 1; Id., La piazza del Sopramuro in Perugia, Perugia 1887, p. 8; U. Gnoli, L'oreficeria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 137
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
monoservizio
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali