• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Biografie [764]
Storia [227]
Religioni [225]
Arti visive [212]
Letteratura [106]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [28]
Medicina [28]
Archeologia [27]

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] ibid., L (1957), pp. 75-82; R. Lioi, I "Sermones quadragesimales" di s. G. della M. in un codice della Bibl. comunale di Foligno, in Annali del Pont. Ist. sup. di scienze e lettere S. Chiara, X (1960), pp. 37-137; P.A. Matanić, De duplici activitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Gaudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Gaudio Giuseppe Gangemi Nacque a Terni circa il 1577 da una delle più ragguardevoli famiglie della nobiltà locale che aveva numerosi possedimenti in Umbria e in Sabina: il padre era il marchese [...] , amministrativa, che lo portò a ricoprire, a partire dal 1622, varie magistrature nello Stato della Chiesa (a Foligno, Todi, Norcia, Faenza, Forlì, San Severino, Rieti) testimoniate da epigrafi raccolte con altri analoghi documenti encomiastici sui ... Leggi Tutto

PAVOLINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAVOLINI, Alessandro Giacomo PERTICONE Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 settembre 1903, da Paolo Emilio P. (v.). Fece parte, giovanissimo, delle squadre d'azione fasciste fiorentine. Fattosi strada [...] Baltico (L'indipendenza finlandese, Roma 1928 e Nuovo Baltico, Firenze 1935), di un romanzo sportivo (Il Giro d'Italia, Foligno 1928), di un altro romanzo (Scomparsa d'Angela, Milano 1940) e di un documentario sulla spedizione di Etiopia (Disperata ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – ANTIFASCISMO – MUSSOLINI – FASCISMO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

CAMPANO, Giannantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Cavelli (Capua) nel 1429, morto a Siena nel 1477. Intorno al 1445 si recò a Napoli dove forse poté approfittare delle letture che Lorenzo Valla teneva nella reggia aragonese, e nel '52 [...] che lo elesse nel 1640 vescovo di Cotrone e di Teramo. Dal '72 al '74 fu governatore, per la Chiesa, di Todi, Foligno, Assisi, Città di Castello; e per aver difeso queste terre contro le pretese di Giuliano de' Medici fu rimosso dall'ufficio. Nel De ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – GIULIANO DE' MEDICI – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VALLA

PAPINI TARTAGNI, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPINI TARTAGNI, Nicolò Pio Paschini Nacque a S. Giovanni Valdarno nel dicembre 1751; entrò fra i minori conventuali, ebbe la laurea in teologia nel collegio di S. Bonaventura a Roma nel 1778; nel 1800 [...] sicure della morte, sepoltura, canonizzazione, traslazione di S. Francesco d'Assisi e del ritrovamento del di lui corpo (ristampato a Foligno nel 1824). Pure a Firenze nel 1824 stampò la Storia del Perdono d'Assisi. Finalmente nel 1825-27 uscirono a ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e proprio entusiasmo, da parte di Raffaello, per la nuova pittura fiorita a Venezia, è documentato anche dalla cosiddetta Madonna di Foligno (cat. 63), la pala d’altare realizzata tra il 1511 e il 1512 per la chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli ... Leggi Tutto

SBARRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARRA Eugenid Lazzareschi . Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] XII in Avignone (1341) per ottenere l'assoluzione dall'interdetto. Giovanni di Francesco fu dal 1447 al 1462 potestà di Foligno, di Siena e di Bologna. Francesco di Filippo (1611-68), letterato e poeta, è specialmente noto per i suoi melodrammi ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] , riconosciuto peculiare dei costumi funerari delle genti di etnia umbra. La recente edizione della necropoli di Colfiorito di Foligno ha contribuito a far luce sulle effettive affinità esistenti, in questa fase, tra questa area di valico appenninico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

GIOVANNI da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Gimignano Silvana Vecchio Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] nella seconda metà del XIV secolo e appartenente anch'egli all'Ordine domenicano, autore di una vita del beato Pietro da Foligno, che è stata spesso attribuita a G., ma la cui composizione è ormai definitivamente datata in un periodo compreso tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Ciriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] (1520-1592 ca.) Michele Curnis , che il fratello maggiore affidò all’educazione di Pietro Vettori, fu due volte governatore di Foligno. Il ramo genealogico risaliva a Geri di Strozza e non era tra i più illustri e cospicui del casato. Ciriaco fu ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – GIOVAN BATTISTA ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 137
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
monoservizio
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali