• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Biografie [764]
Storia [227]
Religioni [225]
Arti visive [212]
Letteratura [106]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [28]
Medicina [28]
Archeologia [27]

MUZZARELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Alfonso Sabina Pavone – Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] (ibid.1785), una delle sue operette più diffuse. Dopo aver avuto numerose ristampe (più di un centinaio, fra cui nel 1787 a Foligno, nel 1791 a Parma e nel 1804 a Roma) e traduzioni, Il mese di Maria ebbe grande fortuna ancora per tutto l’Ottocento ... Leggi Tutto

STAGI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAGI (Stagio, Staggio), Andrea Stefano Andres STAGI (Stagio, Staggio), Andrea (Andrea anconitano). – I dati biografici sono desumibili dalla sua unica opera a noi tramandata, la Amazonida, ma si ignorano [...] di Stagi. Sulla base di un passo del poema (VII 63, 1-2), relativo alla famiglia Trinci, la quale ebbe la signoria di Foligno tra il XIV e il XV secolo, alcuni (Dorio, 1638, p. 14; Frenfanelli, 1872, p. 2) hanno evidenziato la connessione tra Stagi e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORIA DI FOLIGNO – LORENZO DE’ MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI PONTANO – IACOPO SANNAZARO

MUZIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO da Perugia Antonio Montefusco MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] , E. 40; Venezia, Biblioteca Marciana, cl. XI, 53 ; ibid., cl. XI, 124; L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria ..., I, Foligno 1647, pp. 159-161; Rime di M. Cino da Pistoia e d’altri del secolo XIV, ordinate da G. Carducci, Firenze 1862, pp ... Leggi Tutto

Dóni, Dono

Enciclopedia on line

Dóni, Dono Pittore (Assisi inizî sec. 16º - ivi 1575); allievo di G. Spagna, sentì l'influsso di Giulio Romano e di Michelangelo. Insieme a Raffaellino del Garbo affrescò (1545) la cappella della Rocca Paolina a [...] Assisi (1561), tre quadri d'altare nel duomo di Assisi, una Pietà nel duomo di Gubbio e altri quadri a Foligno, Bevagna, Spoleto, tutte opere di stile eclettico ma efficaci, soprattutto nei ritratti dal vero. Fu buon disegnatore, ma impacciato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLINO DEL GARBO – GIULIO ROMANO – MICHELANGELO – FOLIGNO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dóni, Dono (1)
Mostra Tutti

GIARDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco) Laura Possanzini Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] essere ben note anche al di fuori dell'ambiente artistico e culturale della città se, nel 1730, la corporazione dei mercanti di Foligno commissionò a lui (e a Filippo Tofani) la statua di S. Feliciano per il duomo della città, da porre sulla sedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALIGNANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIGNANO Roberto Abbondanza Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] . Di questo concilio si sa soltanto che coincide con la consacrazione a S. Feliciano, il 10 marzo, della cattedrale di Foligno. Nel 1154 B. conferma i benefici concessi dai predecessori al monastero di S. Savino: "Illud autem de novo additum, ut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO, Luigi Foscolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Professore di letteratura francese all'università di Firenze, nato a Cumiana il 24 febbraio 1886. Suoi scritti principali: Il Roman de la Rose e la letteratura italiana (Halle 1910); L'architeciure des [...] des nouveaux documents (Parigi 1914); Le origini di Salambô (Firenze 1920); Il discorso di Blaise Pascal sulle "amorose passioni" (Foligno 1925). Ma il suo nome è soprattutto legato all'edizione del Milione di Marco Polo (Firenze 1927), che, condotta ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – BLAISE PASCAL – MARCO POLO – CUMIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO, Luigi Foscolo (2)
Mostra Tutti

TUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCCI, Giuseppe Orientalista, nato a Macerata il 5 giugno 1894, professore di filosofia e religioni dell'Asia centrale e orientale nella R. Università di Roma. Accademico d'Italia dal 1929. I suoi studî [...] fra gli altri la Storia della filosofia cinese antica, Bologna 1922, l'Apologia del Taoismo, Roma 1924, la sintesi sul Buddhismo, Foligno 1926, il Buddhistic Logics, Baroda 1930, e i volumi Indo-Tibetica, Roma 1932-33. In gran parte i più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ASIA CENTRALE – ORIENTALISTA – INDOLOGIA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

AIROLDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Domenico Sergio Bertelli Nato a Lecco verso la metà del sec. XV, entrò nella Congregazione benedettina di Monte Oliveto nel 1464. Nel capitolo convocato in Siena il 4 maggio 1484 venne eletto [...] la conferma di tutti i privilegi, anteriormente concessi alla sua Congregazione, e la cessione dei monasteri di S. Croce di Sassovivo (Foligno), di S. Maria di Castione (Parma) e di S. Pietro in Bovara (Trevi). Per suo ordine vennero stampate, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] , Bibl. comunale., ms. 629, cc. 335v-339v; Assisi, Bibl. francescana di Chiesa Nuova, ms. 13, cc. 234v-237r; ms. 30, cc. 260r-261r; Foligno, Bibl. comunale, ms. A.10.1.16, cc. 125v-127v; Modena, Bibl. Estense, ms. Lat. α.V.9.8 (577), c. 363r; De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 137
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
monoservizio
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali