• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Biografie [764]
Storia [227]
Religioni [225]
Arti visive [212]
Letteratura [106]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [28]
Medicina [28]
Archeologia [27]

Ubertino da Casale

Enciclopedia on line

Ubertino da Casale Francescano (n. Casale Monferrato 1259 circa - m. dopo il 1329); entrato nell'ordine nel 1273, subì fortemente l'influsso di P. Olivi a Firenze, poi quello della b. Angela da Foligno e del b. Giovanni [...] da Parma, e fu conquistato alle idee degli spirituali francescani. Relegato alla Verna (1304), vi terminò l'Arbor vitae (1305). Cappellano del card. N. Orsini, fu (1310-12) alla corte pontificia per difendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI DA PARMA – ANGELA DA FOLIGNO – CASALE MONFERRATO – CRISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubertino da Casale (5)
Mostra Tutti

SPOLETO, DUCATO DI

Federiciana (2005)

SPOLETO, DUCATO DI HHannelore Zug Tucci Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] 'importanza che gli attribuiva, riservava a sé la conquista del ducato, dove aveva già inviato Tommaso d'Aquino conte di Acerra. Giunge a Foligno, e Spoleto che gli si oppone viene messa al bando ma più tardi gli si dà con patti. Anche ad Assisi e a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO DI URSLINGEN – BASILICA LATERANENSE – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – CARDINALE DIACONO

STRACCA, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRACCA, Benvenuto Alessia Legnani Annichini – Nacque ad Ancona nel 1509. Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] di Foligno arricchitasi esercitando la mercatura e ascritta alla nobiltà nel secolo precedente, affiancò alla professione notarile l’impegno nella vita politica cittadina. Oltre al primogenito Benvenuto, egli ebbe dalla moglie Fiordalisa altri ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – BENVENUTO, STRACCA – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE – UGO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRACCA, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

PENNACCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNACCHI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi. Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] Bistoni - P. Monacchia, Due secoli di massoneria a Perugia e in Umbria, 1775-1975, Perugia 1975, ad indicem; A. Lupattelli, I salotti perugini del sec. XIX e l'Accademia dei Filedoni nel primo secolo di sua vita (1816-1916), Foligno 1976, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCO GUARDABASSI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ARIODANTE FABRETTI – OPINIONE PUBBLICA

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] del F. in: L'Osservatore romano, 8, 9, 12 ag. 1892; La Patria (Ancona), 12 ag. 1892 (ampio necrologio con ritratto); La Gazzetta di Foligno, 9 ag. 1892; Il Messaggero, 8, 12, 13, 14 ag. 1892; 12 sett. 1892 (processo); Il Corriere della sera, 8, 9 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUMEISTER, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMEISTER, Johann Tammaro De Marinis Prototipografo, nato a Magonza verso la metà del sec. XV; morì, forse a Lione, verso il 1522. G. Fischer (Essai sur les monuments typ. de Gutenberg, Magonza 1802) [...] , con 12 tavole; G. Faloci-Pulignani, La prima ediz. d. Divina Commedia, in Il bibliofilo, 1882; id., L'arte tip. in Foligno nel sec. XV, in La bibliofilia, 1899; G. Fumagalli, Lexicon, Firenze 1905, pp. 157-159; A. Claudin, Histoire de l'Imprimerie ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – LEONARDO BRUNI – SCHOLDERER – BENEVENTO – CICERONE

Matarèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Giurista modenese (più probabilmente che ravennate), ricordato in documenti tra il 1271 e il 1310, e come già morto nel 1314. Fu prof. di diritto civile a Modena e Padova; ebbe pubblici uffici a Modena [...] e Foligno. I suoi pregevoli commentarî sul Corpus iuris sono andati perduti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FOLIGNO – PADOVA – MODENA

Còla da Caprarola

Enciclopedia on line

Còla da Caprarola Architetto e imprenditore (n. Caprarola, notizie dal 1499 al 1519), attivo nell'Italia centrale. Lavorò a Nepi (Rocca, con A. da Sangallo il Vecchio, 1499), a Todi (chiesa della Consolazione, su progetto [...] del Bramante, 1508 circa), a Foligno (ristrutturazione del duomo, 1512-15), a Porto Ercole ("Rocca" di Agostino Chigi, iniziata da B. Peruzzi, 1518). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO ERCOLE – FOLIGNO – TODI – NEPI

Nocera Umbra

Enciclopedia on line

Nocera Umbra Comune della prov. di Perugia (157,2 km2 con 6104 ab. nel 2007). Nel territorio comunale vi sono sorgenti di acque termali. L’antica Nuceria Camellaria fu città degli Umbri e colonia romana (dal 1° sec. [...] ; fu poi comune sottoposto alla Chiesa, concesso in vicariato da papa Bonifacio IX ai primi del Trecento ai Trinci di Foligno che ne mantennero il possesso sino al 1439, quando il cardinale Vitelleschi la riconquistò definitivamente alla Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUCERIA CAMELLARIA – COLONIA ROMANA – CARDINALE – FOLIGNO – TRINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocera Umbra (2)
Mostra Tutti

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] divenne podestà di Foligno, succedendo nella carica al suo amico Ugolino de' Trinci. Nel dicembre 1337 fu convocato davanti alla corte del re Roberto di Napoli per i contrasti scoppiati all'Aquila tra le fazioni dei Camponeschi e dei Pretatti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 137
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
monoservizio
monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti e specifiche competenze tecniche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali