• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Arti visive [52]
Biografie [49]
Archeologia [41]
Letteratura [31]
Storia [22]
Religioni [14]
Musica [11]
Teatro [7]
Geografia [7]
Europa [7]

salmone

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmone Luigi Vanossi Il pesce, assai pregiato per il sapore delle sue carni, è citato tra altre specialità gastronomiche nel son. CXXV del Fiore (v. 4): grosse lamprede, o ver di gran salmoni / apporti, [...] in corrispondenza con Roman de la Rose 11741 " S'il ne se defent de lampreie, / De luz, de saumon ou d'anguile ". Si trova spesso citato in elenchi simili a questo del Fiore (cfr. ad es. Folgore Di marzo 2 " di trote, anguille, lamprede e salmoni "). ... Leggi Tutto

bracco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bracco Federigo Tollemache Offre un'attestazione nelle Rime, nella forma del diminutivo, e una nel Convivio. In entrambe è usato in senso letterale. In Rime LXI 1 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare [...] questa sua passione e lo esorti a mettersi piuttosto al servizio di Amore. Il passo ricorda alcuni sonetti di Folgore da San Gimignano, specialmente l'introduzione ai sonetti dei mesi (" bracchi levar, correr veltri abbandono ") e quelli di febbraio ... Leggi Tutto

BA'ALSHAMIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BA‛ALSHAMĪN ("signore del cielo") G. Garbini N Divinità semitica il cui culto, attestato nella regione siriana già nel II millennio a. C., si diffuse a partire dal V sec. a. C., specialmente fra i coloni [...] B. è ormai sicura. B. è chiamato nelle iscrizioni greche Ζεὺς μέγιστος κεραύνιος e viene rappresentato con in mano una folgore o alcune spighe di grano: attributi della tempesta e della fertilità della terra che erano proprî del dio Hadad col quale ... Leggi Tutto

cappone

Enciclopedia Dantesca (1970)

cappone Luigi Vanossi . Ricorre in Fiore CXXV 10 0 se mi manda ancor grossi cavretti, o gran cappe; di muda ben nodriti, o paperi novelli o coniglietti (cfr. Roman de la Rose 11747 " Ou d'oisons gras, [...] dell'oggetto: gran, di muda [cioè che hanno passato l'anno], ben nodriti). Il c. è paradigma diffuso di delizia culinaria, già in Brunetto Latini (Tesoretto 1472), come poi in Folgore (Di luglio in Siena 7 " lessi capponi, • capretti sovrani "). ... Leggi Tutto

PERIKLYMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965 PERIKLYMENOS (Περικλύμενος) A. Bisi Figlio di Neleo, o, secondo altri, di Posidone, ricordato in Euripide (Fenicie, v. 1156) e di Clori. Appartiene all'epopea [...] mura, e ucciderebbe anche Anfiarao, che già incalza alle spalle, se Zeus non squarciasse la terra con la sua onnipotente folgore seppellendo nelle sue viscere il carro dell'indovino (su questo episodio cfr. Pind., Nem., ix, vv. 57 ss.). La tradizione ... Leggi Tutto

SALMONEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALMONEO (Σαλμωνέυς) E. Paribeni Dinasta tessalo, figlio di Eolo o, secondo altre versioni, di Athamas. Già in Esiodo egli è ricordato per la sua empietà e tracotanza: e sotto questo aspetto di usurpatore [...] , stranamente decorato di bende e di catene strappate, mentre irrompe in una sorta di danza selvaggia, brandendo una falsa folgore che dovrebbe nella sua intenzione assimilarlo a Zeus. In un altro contesto, ma sempre con ovvî riferimenti al mondo ... Leggi Tutto

Caccia d'Asciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccia d'Asciano Giorgio Varanini Caccia o Caccianemico di Trovato degli Scialenghi, del ramo dei Cacciaconti (pieno sec. XIII), è detto da D. d'Ascian (If XXIX 131) perché d'Asciano in Val d'Ombrone [...] l'identificazione della brigata cui D. accenna con la " brigata nobile e cortese " di Niccolò di Nisi cantata da Folgore da San Gimignano (se non altro per ragioni cronologiche, essendosi questa radunata solo nei primi decenni del Trecento), così ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA SPENDERECCIA – CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO VILLANI – BONO GIAMBONI

SUMMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMMANO (Summanus) G. Bermond Montanari Divinità romana, venuta secondo Plinio (Nat. hist., ii, 138) dall'Etruria. L'etimologia del nome è incerta e non spiegabile col latino. Incerto ed oscuro è anche [...] a Dispater e ne fanno una divinità infera. Questo carattere ctonio ha favorito l'attribuzione a questo dio della folgore notturna, in contrapposto a Giove, cui erano attribuiti i fulmini diurni. A Roma era effigiato sul fastigio del tempio ... Leggi Tutto

HADAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADAD (accadico Adad) G. Garbini Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] sul toro compare insieme ad altre divinità. Un rilievo rupestre di Maltaya con una processione di divinità: Adad è caratterizzato dalla folgore, ed è notevole la presenza di due tori, come su un sigillo assiro. Vi è infine una serie di sigilli assiri ... Leggi Tutto

Zeus

Enciclopedia on line

(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico [...] di Z. si collega la sua onniscienza, che è poi associata all’esercizio di sanzioni punitive di natura meteorologica (uragano, folgore ecc.) e ha per oggetto soprattutto il comportamento umano. La stessa sfera uranica di Z. offre i ‘segni’ per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ORACOLO DI DODONA – ESSERE SUPREMO – NEOPLATONISMO – SOTERIOLOGICO – PRESOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
fólgore
folgore fólgore s. f. (ant. m.) [lat. fŭlgur -ŭris, neutro, dal tema di fulgēre «lampeggiare»]. – Sinon. di fulmine, soprattutto usato per indicare le scariche elettriche che colpiscono il suolo con effetti vistosi e terrificanti: essere colpito,...
folgóre
folgore folgóre s. m. – Variante ant. di fulgore: Vedeasi l’ombra piena di letizia Nel folgór chiaro che di lei uscia (Dante, Par. V, 108; ma altri codici e edizioni leggono fulgor, e la stessa oscillazione si ha anche in altri passi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali