• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Arti visive [52]
Biografie [49]
Archeologia [41]
Letteratura [31]
Storia [22]
Religioni [14]
Musica [11]
Teatro [7]
Geografia [7]
Europa [7]

piovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piovere Antonio Lanci Il senso proprio, nell'usuale costrutto impersonale, è documentato solo in Pg XXXII 110 Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, quando piove / da quel confine che [...] più va remoto, " quando piove dalle più remote regioni dell'atmosfera " (Casini-Barbi); ma c'è chi intende foco (" folgore ") come soggetto di piove, che varrebbe quindi " cade ", " scende ": così Porena e Chimenz. In tutti gli altri casi il verbo ... Leggi Tutto

Abbagliato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abbagliato Giorgio Varanini Soprannome (forse equivalente a " l'ingannato " o a " l'illuso ", meno probabilmente a " l'accecato ") col quale per i più è indicato Bartolommeo de' Folcacchieri, citato [...] per ragioni cronologiche, con la " brigata nobile e cortese " di Niccolò di Nisi, dei primi decenni del sec. XIV, cantata da Folgore da San Gimignano). D., che di Caccia d'Asciano dice che dilapidò con la brigata godereccia il suo ingente patrimonio ... Leggi Tutto

stallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stallo Domenico Consoli In If XXXIII 102 avvenga che, sì come d'un callo, / per la freddura ciascun sentimento / cessato avesse del mio viso stallo: per il freddo ogni sensibilità aveva lasciato la [...] sede " del viso di D.; il viso di D. era cioè divenuto insensibile a guisa di callo. Il vocabolo nel senso predetto è in Folgore da San Gimignano Di ottobre 1 " Di ottobre nel contà c'ha buono stallo ", e Cecco Nuccoli Non moriêr tanti mai 15-16 " Sì ... Leggi Tutto

Padovani, Lea

Enciclopedia on line

Padovani, Lea Attrice (Montalto di Castro 1923 - Roma 1991). Ha fatto parte di alcune formazioni di prosa, fra cui la Compagnia del teatro nazionale diretta da G. Salvini (1951-52). Tra i suoi film più noti: Il sole [...] tra i muratori, 1949); Roma ore 11 (1952); Donne proibite (1953); Tempi nostri (1954); Pane, amore e... (1954); Divisione Folgore (1955); La noia (1963); Un uomo a metà (1965). Tra i suoi lavori successivi vanno ancora segnalati: Il gioco delle spie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTALTO DI CASTRO – ORSA MAGGIORE – ISTANBUL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padovani, Lea (1)
Mostra Tutti

Brigata spendereccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brigata spendereccia (o godereccia) Eugenio Ragni Per condannare un altro gravissimo vizio di che è macchiata la gente sì vana di Siena, il falsario Capocchio, che seconda D. contra i Sanesi, dopo aver [...] e si ricorderà la " brigata nobile e cortese " cui Folgore da San Gimignano dedicò la corona di sonetti dei mesi, " possono essere identificate con la corona ‛ dei mesi ' di Folgore e con la parodia che di questa scrisse il poeta aretino Cenne della ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – CACCIA D'ASCIANO – GUIDO DA PISA – CAPOCCHIO – BOCCACCIO

arnese

Enciclopedia Dantesca (1970)

arnese Usato anticamente per indicare le varie parti dell'armatura del cavaliere e del cavallo, il termine assume per estensione il senso di " roccaforte ", " fortezza ", in lf XX 70 Siede Peschiera, [...] e Bergamaschi. Ha funzione di nome collettivo e indica un insieme di oggetti con le stesse caratteristiche o finalità (come ad esempio in Folgore Di gennaio 3 " I' doto voi ... / camer'e letta d'ogni bello arnese ", e in G. Villani XII 21 " tutti i ... Leggi Tutto

TINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINIA (Tinia, Tina, Tin) Luisa BANTI La divinità suprema degli Etruschi, a cui erano dedicate le Idi di ogni mese. Etimologicamente, T. può essere messo in rapporto con la radice Tin- che si trova nel [...] supporre che non si tratti, come è stato detto, di un figlio di T. che avrebbe sostituito il padre nel possesso della folgore, ma di una concezione originaria etrusca, poi scomparsa a causa dell'identificazione con Zeus. Per i Romani T. era uguale a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINIA (1)
Mostra Tutti

Poesia

Enciclopedia on line

Rivista mensile, fondata e diretta da F.T. Marinetti, pubblicata a Milano (1905-09; di scarso rilievo una seconda serie apparsa nel 1920). Pur ospitando G. Pascoli e G. D’Annunzio, si distinse fin da principio, [...] all’aperta adesione al futurismo, con la pubblicazione dei relativi manifesti letterari e la collaborazione di L. Folgore, G.P. Lucini, C. Govoni e A. Palazzeschi. Rivista trimestrale, recante il sottotitolo Quaderni internazionali, pubblicata sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: VERSO LIBERO – FUTURISMO – MARINETTI – MONTALE – ITALIA

guarnacca

Enciclopedia Dantesca (1970)

guarnacca Vincenzo Valente Forma fiorentina (altrove -acchia, -accia, -aza) di un vocabolo che si fa risalire al latino gaunaca, " specie di pelliccia ": era una lunga sopravveste di seta o di lana [...] . Il termine - ampiamente attestato nella prosa (cfr. Castellani, Nuovi testi, glossario, anche sub v. vestire) e nella lirica, ad es. in Folgore E di decembre 8, in Pieraccio Tedaldi Qualunque m'arrecassi 5 - ricorre in Cv I VII 7 se a me fosse ... Leggi Tutto

storione

Enciclopedia Dantesca (1970)

storione Maria Adelaide Caponigro Il termine, che indica un pesce dalle carni particolarmente pregiate, compare in Fiore CXXV 6 La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni [...] de le Rose 11740-41, dove però non compare il termine s. (che invece è presente in uno dei Sonetti de' Mesi di Folgore da San Gimignano: " Di marzo sì vi do una peschiera / di trote, anguille, lamprede e salmoni, / di dèntici, dalfini e storioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
fólgore
folgore fólgore s. f. (ant. m.) [lat. fŭlgur -ŭris, neutro, dal tema di fulgēre «lampeggiare»]. – Sinon. di fulmine, soprattutto usato per indicare le scariche elettriche che colpiscono il suolo con effetti vistosi e terrificanti: essere colpito,...
folgóre
folgore folgóre s. m. – Variante ant. di fulgore: Vedeasi l’ombra piena di letizia Nel folgór chiaro che di lei uscia (Dante, Par. V, 108; ma altri codici e edizioni leggono fulgor, e la stessa oscillazione si ha anche in altri passi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali