• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Arti visive [52]
Biografie [49]
Archeologia [41]
Letteratura [31]
Storia [22]
Religioni [14]
Musica [11]
Teatro [7]
Geografia [7]
Europa [7]

fuggire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuggire [imperf. indic. III singol. fuggie(mi), If XXXI 39, e III plur. fuggien, Pd XV 105; cond. III singol. fuggeria, Pd VIII 78, e III plur. fuggiriano, Rime LXXXIII 28; pass. rem. III singol. si fuggio, [...] il verbo mantiene il senso di " allontanarsi da un luogo ", in Pd I 92 Tu non se' in terra, sì come tu credi; / ma folgore, fuggendo il proprio sito, / non corse come tu ch'ad esso riedi; Pg I 41 fuggita avete la pregione etterna. Assume il valore di ... Leggi Tutto

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] estremamente maneggevole e rapidissimo in salita); l'MC. 201 (motore Fiat A. 76 R. C. 40 S da 1.000 CV, anno 1940); l'MC. 202 Folgore (motore Alfa Romeo R. A. 1.000 R. C. 41-1 da 1.000 CV, anno 1940); l'MC. 205 Veltro (caccia bombardiere, motore Fiat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

bestemmiatori

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmiatori Fausto Montanari La bestemmia rappresenta un caratteristico atteggiamento dei dannati: " damnati in inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad [...] , l'apoteosi che gli fa meritare l'immediata punizione. Se Capaneo aveva sfidato il cielo ed era stato percosso dalla folgore, il castigo del pistoiese sarà non solo genericamente più vile, ma perfettamente in armonia col suo modo di agire, col ... Leggi Tutto

FOLCACCHIERI, Folcacchiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Folcacchiero Elisabetta Putini Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] 1895, pp. 152, 173; F. Torraca, Studio su la lirica ital. del Duecento, Bologna 1902, p. 319; F. Neri, I sonetti di Folgore da San Gimignano, Città di Castello 1914, pp. 17 ss.; A.F. Massera, Per la storia letteraria del Dugento, in Giorn. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – FEDERICO II DI SVEVIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUITTONE D'AREZZO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCACCHIERI, Folcacchiero (1)
Mostra Tutti

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] antichi e moderni, vede nella Gorgone la personificazione della nube temporalesca. La forza del suo sguardo è un'immagine della folgore e del tuono. Al tratto del mito secondo cui dal collo reciso di Medusa balzano Pegaso, il cavallo alato, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] lo re comanda una via e lo servo ne comanda un'altra, non è da obedire lo servo; e If XXV 81 Come 'l ramarro... / folgore par se la via attraversa. Vale, ma con approssimazione, " rotta di una nave ", in Cv IV IV 5 come vedemo... una nave... prendere ... Leggi Tutto

COBELLI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLI, Giuseppina Maurizio Tiberi Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] di cui la voce ampia e vigorosa e limpida parve accrescere la commozione in quanti ne furono scossi come da colpo di folgore... Cantante e attrice di appassionato ardore, la C. popolò di sé la scena, sempre, lasciando in ombra tutte le altre persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – MONACO DI BAVIERA

ROSSI, Nicolò de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Nicolò Fabio Sangiovanni de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] duecentesche e primotrecentesche, di autori prevalentemente toscani (Dante in primis, Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia, Cecco Angiolieri, Folgore da San Gimignano ecc.), accanto a suoi componimenti, ben 75, in parte da lui trascritti. Il codice, al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIROLAMO NADAL – DOMENICO DE ROBERTIS – LUDOVICO IL BAVARO – FILOLOGIA ROMANZA

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] Notevole per il sincretismo stilistico che pervade l'arte figurativa ugaritica è una stele di un dio (Ba῾al?) con la folgore in mano, datato al 1900-1750 dallo Schaeffer, mentre il Frankfort propone una datazione più bassa, 1450-1360. All'inizio del ... Leggi Tutto

GHERARDI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Silvestro Giorgio Dragoni Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani. Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] 'orifizio stesso (ibid., pp. 277-297). Notevole anche il lavoro Sul re-elettrometro come mezzo per iscoprire la direzione della folgore, in Annali di fisica, chimica e matematiche di G. Majocchi, XVIII (1845), pp. 31-34. Il G. partecipò al dialogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BONAVENTURA CAVALIERI – ACCADEMIA DEI LINCEI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Silvestro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
fólgore
folgore fólgore s. f. (ant. m.) [lat. fŭlgur -ŭris, neutro, dal tema di fulgēre «lampeggiare»]. – Sinon. di fulmine, soprattutto usato per indicare le scariche elettriche che colpiscono il suolo con effetti vistosi e terrificanti: essere colpito,...
folgóre
folgore folgóre s. m. – Variante ant. di fulgore: Vedeasi l’ombra piena di letizia Nel folgór chiaro che di lei uscia (Dante, Par. V, 108; ma altri codici e edizioni leggono fulgor, e la stessa oscillazione si ha anche in altri passi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali