• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Letteratura [8]
Biografie [6]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Sport [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Critica retorica e stilistica [1]

Brigata spendereccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brigata spendereccia (o godereccia) Eugenio Ragni Per condannare un altro gravissimo vizio di che è macchiata la gente sì vana di Siena, il falsario Capocchio, che seconda D. contra i Sanesi, dopo aver [...] formatisi nella seconda metà del Duecento - e si ricorderà la " brigata nobile e cortese " cui Folgore da San Gimignano dedicò la corona di sonetti dei mesi, spesso erroneamente identificata con questa-, raccoglieva giovani gaudenti appartenenti per ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – CACCIA D'ASCIANO – GUIDO DA PISA – CAPOCCHIO – BOCCACCIO

CENNE della Chitarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNE (Bencivenne) della Chitarra Pasquale Stoppelli Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] sa nient'altro oltre al fatto che fu l'autore di una corona di sonetti che contrappunta per le rime quella dei mesi di Folgore da San Gimignano, e che morì tra il 1322 e il 1336. In un documento che risale a quest'ultimo anno si parla, infatti già di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – MONACO DI MONTAUDON – SAN GIMIGNANO – ANTONOMASTICO – SIRACUSA

Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare Marco Pecoraro Sonetto (Rime LXI), che il Witte dette in luce per la prima volta nel 1871, traendolo dai manoscritti Chigiano L VIII 305 e Riccardiano 1050, in [...] la materia e la tradizione poetica di questo componimento, ha sottolineato soprattutto il debito di D. ai ‛ temi ' di Folgore da San Gimignano (ai sonetti, ad es., per febbraio e settembre, e per il venerdì) e all'uso grammaticale e stilistico del ... Leggi Tutto

Caccia d'Asciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccia d'Asciano Giorgio Varanini Caccia o Caccianemico di Trovato degli Scialenghi, del ramo dei Cacciaconti (pieno sec. XIII), è detto da D. d'Ascian (If XXIX 131) perché d'Asciano in Val d'Ombrone [...] della brigata cui D. accenna con la " brigata nobile e cortese " di Niccolò di Nisi cantata da Folgore da San Gimignano (se non altro per ragioni cronologiche, essendosi questa radunata solo nei primi decenni del Trecento), così sembra ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA SPENDERECCIA – CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO VILLANI – BONO GIAMBONI

Stricca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stricca Renato Piattoli Personaggio senese condannato come scialacquatore; è ricordato da Capocchio il quale, all'esclamazione di D. Or fu già mai / gente sì vana come la senese?, ironicamente risponde: [...] . Arch. Toscani " III (1859) 27-30. Si veda inoltre: B. Aquarone, D. in Siena, siena 1865, 56; G. Caravaggi, Folgore da San Gimignano, Milano 1960, 41-44; e per la seconda podesteria bolognese, G. Cencetti, Stemmi di podestà e capitani del popolo di ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA SPENDERECCIA – FAMIGLIA TOLOMEI – CAPOCCHIO – ARALDICA

villa

Enciclopedia Dantesca (1970)

villa Alessandro Niccoli È gallicismo presente solo nella Commedia e nel Fiore. Nella lingua del tempo è attestato con più accezioni: " campagna ", " territorio in campagna ", " piccolo centro rurale [...] , Chimenz). Si noti come l'espressione di quest'ultimo esempio era forse una formula tradizionale; lo lasciano supporre Folgore da San Gimignano, " Di giugno dovvi una montagnetta / ...con trenta ville e dodici castelli "; Il Milione, " Le ville e le ... Leggi Tutto

Abbagliato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abbagliato Giorgio Varanini Soprannome (forse equivalente a " l'ingannato " o a " l'illuso ", meno probabilmente a " l'accecato ") col quale per i più è indicato Bartolommeo de' Folcacchieri, citato [...] cronologiche, con la " brigata nobile e cortese " di Niccolò di Nisi, dei primi decenni del sec. XIV, cantata da Folgore da San Gimignano). D., che di Caccia d'Asciano dice che dilapidò con la brigata godereccia il suo ingente patrimonio, afferma ... Leggi Tutto

sommettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommettere Andrea Mariani Più che nel senso oggi vulgato di " sottomettere ", " soggiogare ", il verbo era usato nell'italiano dell'epoca di D. come contrario di " sovrapporre ", " preferire " (in senso [...] che l'incontinente " se habet sicut dormiens aut vinolentus, in quibus est habitus rationis ligatus ". Lo Steiner cita invece Folgore da San Gimignano (il sonetto è però relegato tra i dubbi dal Massera e dal Marti) quando la voglia 10 " chi commette ... Leggi Tutto

bracco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bracco Federigo Tollemache Offre un'attestazione nelle Rime, nella forma del diminutivo, e una nel Convivio. In entrambe è usato in senso letterale. In Rime LXI 1 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare [...] sua passione e lo esorti a mettersi piuttosto al servizio di Amore. Il passo ricorda alcuni sonetti di Folgore da San Gimignano, specialmente l'introduzione ai sonetti dei mesi (" bracchi levar, correr veltri abbandono ") e quelli di febbraio e del ... Leggi Tutto

FRUTTI O FRUTTA?

La grammatica italiana (2012)

FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato [...] con il significato di ‘singolo prodotto della pianta’ e il suo plurale le frutte San Giovanni gli porge una frutta (N. Tommaseo, Bellezza e civiltà) e tutte l’altre frutte savorose (Folgore da San Gimignano, Sonetti). VEDI ANCHE plurali doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
stallo¹
stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, allineati a formare un complesso in...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali