• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [35]
Storia [19]
Arti visive [11]
Letteratura [6]
Musica [5]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] insieme con Folco de Castello, fu scelto come arbitro nelle vertenze tra il Comune ed i Malaspina per il castello di 279; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, ad Indicem; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 44; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Folco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO (Castro), Folco de Giovanna Petti Balbi Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] altri problemi sorgono sulla identificazione di Folco. Di un “Folco de Castro” le fonti parlano ma giovane, che non ad una certamente avanti negli anni. Il C. E. Putzulu-V. Zucchi, Padova 1957, pp. 25, 27, 29; C. Imperiale di Sant’Angelo, Il Comune di ... Leggi Tutto

FIRPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria. Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] a Chieti insieme con la Beatrice di Tenda di V. Bellini e I due Foscari di Verdi, e infine Traviata e Trovatore), Domino nero di L. Rossi e Folco d'Arlex di N. De Giosa. Dal 1869 al i giovani di un pio istituto genovese ed organizzò il servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Francesco Salvatotore De Salvo Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] ancora in giovane età entrò nel collegio Eugeniano di Firenze. di opere letterarie, erano conservati presso il marchese Folco Rinuccini. Fra i suoi allievi si l'oratorio Abigaille, misteriosa figura della B. V. Maria, terminato ad Arezzo nel 1777. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CASTIGLION FIORENTINO – SAN GIOVANNI VALDARNO – FIGLINE VALDARNO – SETTIMANA SANTA

LAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO Tommaso Di Carpegna Falconieri Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] giovane fratello Guido, marchese di Camerino, l'incarico di proteggere e sostenere il papa Giovanni VIII. Poco dopo, L. accompagnò in Campania il di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, Epistolae Karolini Aevi, V, Berolini 1928, nn. 1, 8, 22-25, 29, 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCA da Vitalta, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCA da Vitalta, santa Caterina Bruschi Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] Il Procaccianti attribuisce il ridimensionarsi della situazione anche all'intervento di Folco era destinata, la giovane Visconti chiese alla 63, 192; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, Piacenza 1758, V, pp. 101, 125 s., 191 s., 39; P. Botti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ORDINE CISTERCENSE – CASTELLARQUATO – FOLCO SCOTTI – BENEDETTINO

antonomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

antonomasia Francesco Tateo . Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] Rodopëa, Alcide (v. IX 97, 100, 101) nel discorso di Folco di Marsiglia notoriamente Il re giovane (If XXVIII 135) è un'a. che D. ha ricavato dalla tradizione. Così il regis... inferni per ‛ Lucifero ' (XXXIV 1) e il re de l'universo per ‛ Dio ' (V ... Leggi Tutto

ARIOSTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Alfonso Gemma Miani Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] come tutti gli Ariosto, entrò assai giovane al servizio del duca Alfonso, quattro zii e dai due fratelli Folco e Giacomo, le sue sostanze IX, Ariosto di Bologna, tav. II;B. Castiglione, Il Cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze1929, pp. 504 ss .; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali