LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] 27 sett. 1254, ad Anagni, papa Innocenzo IV lo investì "per anulum" della contea di e Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote di Pietro Ruffo, vicario nel Regno già si erano sollevati contro Carlo d'Angiò. La flotta - composta di 28 galee ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris, questa situazione potrebbe una cugina del G., figlia di Folco Guercio.
A rafforzare i sospetti pp. 235-237; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò, 1276, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877), ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] familiarità dei Ruffo con l’Imperatore, Folco e Pietro furono chiamati a sottoscrivere . Dopo la morte improvvisa di Corrado IV (Lavello, 21 maggio 1254) Ruffo fu da Palermo su richiesta di Carlo I d’Angiò intorno al 1277, servendosi di una mediazione ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] , generò un unico figlio naturale, Folco, che sposò una Gibelli di Ferrara
I motivi della fedeltà a Roberto d’Angiò vennero meno dopo la morte di Enrico , 328); A. Vasina, Polenta, in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, pp. 578-580; M. Tabanelli, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] famiglia, il già citato Bandino, genero di Folco Portinari, oltre che priore fu consigliere nel Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di ); R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, I-IV, Berlin 1902-1908, passim; Id., Storia di Firenze, ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] Folco Ruffo, ma fu energicamente frenato dai tempestivi interventi di Roberto d’Artois, capitano generale del Regno, e del re Carlo d’Angiò , Notamenta ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabriae, IV/2, ff. 239-240, 292, 294, 312, 315; ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] cavaliere suo amico e del suo avversario Folco Ruffo, signore di Santa Cristina e IV (1879), p. 344, doc. 4; E. Bertaux, De Gallis qui saeculo XIII° a partibus transmarinis in Apuliam se contulerunt, Paris 1901, p. 65; F. Carabellese, Carlo d’Angiò ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] si rivolse Carlo I d’Angiò affinché contraesse un prestito la richiesta avanzata da Folco dei Portinari per l’edificazione ibid. 1897, p. 391, 7407, 1254 marzo 13; Les régistres d’Alexandre IV, a cura di C. Bourel de La Roncière et al., Paris ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] Folco si arrese e fu costretto all’esilio (Jamsilla, 2007, p. 297; Karst, 1897, pp. 132-138).
Dopo la vittoria di Carlo I d’Angiò . 346; Monumenta Germanicae Historiae, Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] vittoria dei guelfi come pure nei patti di dedizione di Asti a Roberto d'Angiò (8 maggio 1312), in cui l'A. è incluso tra i II-IV, Romae 1880:II, docc. 260, 450, 513; III, doc. 789; IV, docc. 1035, 1042; Monum. Germ. Hist., Constitutiones, IV,Hannover ...
Leggi Tutto