. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Folco, che continuò la linea italiana ed ebbe con la bavarese dissidî per l'eredità. Folco (morto circa il 1136) fu padre di Obizzo I (morto il novembre 1850), che, educato militarmente, già da giovane dette prove di ardimento e di capacità: si ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] Folco di Gerusalemme di recarsi ad Antiochia per sposare la giovane principessa Costanza, figlia di Boemondo II, e assumere il R. fu alla sua volta assalito da Giovanni II Comneno, il quale intendeva far valere i diritti dell'impero su Antiochia. R ...
Leggi Tutto
Appartiene al ramo carolingio francese, essendo figlio postumo di Ludovico il Balbuziente, figlio e successore di Carlo II il Calvo, e della seconda moglie Adelaide. Nato nell'879, era ancora bambino quando [...] l'arcivescovo di Reims, Folco, proclamò re il rappresentante legittimo della famiglia carolingia francese, che fu consacrato a Reims il 28 gennaio. Eude cercò di resistere, ma fu costretto a spartire il regno col giovane Carlo, che rimase nell'898 ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] a Milano Savini e a Torino Il cambio, e cerca segnali di novità che non vengono necessariamente da un giovane cuoco e da una carta Ai termini trattoria e ristorante, gli ideatori, fra cui Folco Portinari che firma la prefazione della prima uscita, e ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] che proprio in quegli anni Folco V d'Angiò venne fascia costiera. Due teste, una di giovane e l'altra barbuta, ritrovate a Northern French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] e contemporaneamente a Casavecchia, che ricoprì il medesimo incarico a Firenzuola (LCSG, 5° t., ad indicem). Nella lettera di Leonardo Bartolini a M. del 21 febbraio 1506, inoltre, Folchi è appaiato a Giovan Battista Soderini, dedicatario, pochi mesi ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] commissione del fondatore dell'ospedale, Folco Portinari. Si avrebbe quindi anche il carattere profondamente emotivo della pittura di C. e il suo precoce orientamento verso il gotico oltremontano non trovano corrispondenza nella pittura del giovane ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Il padre, Bartolomeo (fine sec. XIV-1459), ebbe quattro fratelli (Antonio, Simone, Ciolo e Francesca) e sposò Maddalena Nuti nel 1427. Dall’unione nacquero quattro figli; prima di Luca, Antonio (morto giovane alla famiglia di Folco di Giovanni di ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] per il volgarizzamento di un codice apocrifo del Nuovo Testamento ritrovato tra i papiri di Ercolano da parte del giovane ‘ 6 marzo 1999, p. 41). Folco Portinari ha sostenuto che «il miglior Petruccelli debba ricercarsi nell’opera narrativa ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] giovane poeta L. E. Bardare, per la morte del C. avvenuta a Napoli il 17 luglio 1852.
Negli ultimi anni il C., nonostante il , Novara, teatro Sociale, 30 dic. 1849; musica di L. Gibelli; Folco d'Arles, Napoli, S. Carlo, 22 genn. 1851; musica di N ...
Leggi Tutto