URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Passau. Lo stesso anno, il matrimonio favorito dal papa tra la contessa Matilde di Canossa e ilgiovane Wulfo di Baviera, figlio del problema dell'unione tra il re, che nel 1092 aveva ripudiato Berta, e la terza moglie del conte Folco d'Angiò. La ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] modo di stabilire dei contatti con ilgiovane Giovanni Battista Piranesi e il pensionnaire dell’Accademia di Francia Philothée- s.), e nel 1756 gli fu commissionato dal marchese Folco Rinuccini il ciclo nel palazzo fiorentino di via di Santo Spirito ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Vangadizza (18 ag. 1216). Quanto ad Azzo (VII), ilgiovane, non potendo restituire alla E. la dote della di lei per decreto del podestà di Padova Folco), 407 s. (divisione di beni fra la E. e Alisia di Antiochia, fatta il 3 sett. 1217), 408 (notizia ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] i primi rudimenti della pittura. Ilgiovane artista continuò l'apprendistato presso il Passignano, come riferisce il Baldinucci (IV, p. 630), o prima presso Cristofano Allori, caro amico del padre, e poi presso il Passignano, come ricorda Domenico ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] piazzeforti di Santa Cristina e Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote di Pietro Ruffo, vicario imperiale in Sicilia che affidata al L. nel maggio 1260. Ilgiovane tedesco Teobaldo (tale doveva essere il vero nome di colui che Saba Malaspina ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] morire, dopo aver finito di dettare al figlio Folco i materiali per il libro postumo La fine è il mio inizio.
Tiziano Terzani fu, come ebbe lui Augstein. Ilgiovane italiano, che i tedeschi chiamavano spregiativamente ‘spaghetti’, sedusse con il suo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] da Angelo Maria Ricci, il quale in una sua pagina (Dissertationes Homericae habitae in florentino Lyceo ab Angelo Maria Riccio, Firenze 1740, I, p. 223) lo definisce "nobilissimo giovane fornito di acutissimo ingegno e discernimento ed eruditissimo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] proprio il L., già avanti nella formazione, abbia introdotto ilgiovane concittadino agli studi classici. Ancor giovane, infatti camarlingo Angelo di Giammoro di Folco de' Baroncelli. L'attività si protrasse non oltre il luglio 1343, quando terminò la ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] e nipote del protonotaro, meglio noto come Gutierrez o Gualtiero ilgiovane, dopo avere studiato a Bologna, Padova, Siena, si laureò nelle cc. 107v-108rb, mentre la dedica a Folco de Contarenis sembra riferirsi esclusivamente al terzo brano, ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] la guerra.sulla riva sinistra del Rodano, dove operavano Raimondo ilGiovane, figlio di Raimondo VI di Tolosa, e Ademaro di I cronisti attribuiscono a B. l'iniziativa della missione di Folco vescovo di Tolosa nella Francia del Nord per predicare la ...
Leggi Tutto