ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , filosofiche, morali. Della propria, ricca formazione ilgiovane principe diede personalmente prova tenendo un'orazione in giunse presso l'E. e ne eseguì il ritratto, con l'effigie del camerlengo Folco di Villafora, favorito del marchese, nel ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] della carica podestarile nel 1205 da parte del genovese Folco de Castro, capo della consorteria che più tenacemente si 1210 per conquistare il Regno, Genova si mantenga neutrale, almeno sino a quando non entra in gioco ilgiovane Federico, e non ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Corelli stesso, se ilgiovane tenore abbia avuto vere e proprie lezioni, se si sia limitato a frequentare il corso da uditore anno della Tosca; il secondo, La spada dell’Islam (registi Enrico Bomba e Andrew Marton, con Folco Lulli, Silvana ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] nella quale si manifestarono nuove ambizioni architettoniche. Il vescovo Folco, di origine cistercense, impose in questa fase , tra le quali la scultura rappresentante il vescovo di Mende, Guglielmo Durando ilGiovane (m. nel 1330).
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] poeta fiorentino nella figlia di Folco Portinari e ricostruendo la sua vita secondo il racconto della Vita Nova.
Con 1911 o 1912, p. 293). Proprio su quella polemica ilgiovane Federico De Roberto esordì sul piano letterario, pubblicando un volumetto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] le disposizioni in favore del figlio di questo Folco d'intesa con il fratello Francesco aveva in un primo tempo cercato sul da farsi. Solo il 10 novembre fece il solenne ingresso in Parma. Al suo seguito cavalcavano ilgiovane Francesco di Bertoldo d ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] delle potenzialità insite nel fenomeno turistico(26). Ilgiovane avvocato Daniele Manin così riferiva all’Ateneo Veneto 9, 1985, pp. 63-64 (pp. 43-66).
32. Fernand Braudel-Folco Quilici, Venezia immagine di una città, Bologna 1984, p. 125. Esprime un ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] della gente furono suscitate da un predicatore itinerante, Folco di Neuilly, e dalla promessa papale della remissione , ma Murzuflo ebbe la meglio, occupando il palazzo e arrestando il rivale. Ilgiovane imperatore Alessio, in nome del quale era ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] "nostrum universalem heredem instituimus et esse volumus", il nipote Folco d'Este, ancora infante, "legitimo matrimonio vennero a mancargli la fattiva solidarietà ed il contributo militare della città emiliana, ilgiovane dinasta non fu più in grado ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] bottega di Foggini.
Cosimo III rifiutò la proposta ed esortò ilgiovane a studiare «nuovi modelli» (p. 262, doc. 203 , p. 53 nota 131). A questi va aggiunto il ritratto, firmato, di Folco di Carlo Rinuccini (1636-1709; Milano, Palazzo Trivulzio ...
Leggi Tutto