• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [17]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [2]
Geografia [2]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] i conti d'Angiò dopo Folco Nerra, hanno magnifici campioni in Goffredo Martello (1040-1060), in Folco V (1109-1129) e la Provenza, ma le pretese sul regno di Napoli e persino su Cipro e su Gerusalemme; e progettò un'ultima crociata contro i Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BETANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome antico di un piccolo e povero villaggio situato sui fianchi orientali del monte degli Olivi sulla strada che conduce da Gerusalemme a Gerico (Marco, XI,1-2), e preCisamente a 15 stadî dalla santa [...] e monastero furono ingranditi, restaurati e donati nel 1138 da Folco d'Angiò e dalla regina Melisenda ad una comunità di suore benedettine di sant'Anna, la cui prima abbadessa fu Ivette, sorella di Melisenda. A questo periodo risalgono le pareti e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL BATTISTA – MONTE DEGLI OLIVI – NUOVO TESTAMENTO – TRANSGIORDANIA – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETANIA (1)
Mostra Tutti

ROBERTO I duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I duca di Normandia Georges Bourgin Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] ristabilì il suocero Baldovino IV come conte di Fiandra; nel 1031 sostenne il re di Francia Enrico I contro la madre Costanza e la croce, a Costantinopoli incontrò Folco Nerra, conte d'Angiò, e proseguì fino a Gerusalemme. Morì avvelenato a Nicea il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] tornando alla luce. Due anni dopo, nel 1286, Folco Portinari fondava l'ospedale di S. Maria Nuova. Nel 1289 si dava inizio a Babilonia opposta a Gerusalemme, città terrena opposta a città di Dio. È dualismo, questo, che persiste nell'intimo di D.: se ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di guerra; il tedesco Erwin Leiser compilò in Svezia Den blodiga tiden/Mein Kampf (1959-60; Il dittatore folle); nel 1961, a Gerusalemme come Sesto continente (1954) di Folco Quilici, Continente perduto (1955) di Leonardo Bonzi, Mario Craveri, Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] - L'ospedale di Santa Maria Latina, che mercanti di Amalfi avevano stabilito in Gerusalemme fino da epoca nobili. L'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze fu istituito da Folco Portinari, il padre di Beatrice. Nell'atto di fondazione redatto il ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di altre tipologie. Secondo lo studioso (Cadei, 2002) gli scavi del castello di Beit Guvrin, in Giudea, costruito da Folco il soggiorno dell'imperatore a Gerusalemme nel corso della sesta crociata, dalla visita alla moschea di Omar (la Cupola della ... Leggi Tutto

COLOMBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Michele Francesco Tateo Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] il C. iniziò la sua attività di precettore nella stessa Ceneda, presso il conte Folco Lioni, che gli affidò l'istruzione edizioni di ciassici, come la Gerusalemme liberata, uscita a, Firenze nel 1824 con confronto criticodelle varianti di edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Sebastiano Paolo Delorenzi – Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] (1819) a Padova; Capra-Querini (1815-19 circa) e Franceschini-Folco (1821-22) a Vicenza; Florio (1824) a Udine; Camerini (1844 dell’abside, «colossale e di difficile esecuzione», con l’Ingresso di Cristo a Gerusalemme), in S. Maria Maggiore nel ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO MAGGIOTTO – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA

Fólco III conte d'Angiò, detto Nerra

Enciclopedia on line

Figlio (m. Metz 1040) di Goffredo I, successe al padre verso il 987; violento e coraggioso, sostenne varie guerre fortunate contro signori suoi vicini, come i conti di Rennes e di Blois, respinse i Bretoni [...] sotto le mura di Angers (990) ed ebbe riconosciuta la sovranità dal visconte di Nantes e dai conti di Vendôme e di Mans. Si recò tre volte pellegrino a Gerusalemme; fondò alcune abbazie, quali Loches e S. Nicola d'Angers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTI DI VENDÔME – GERUSALEMME – ANGERS – RENNES – NANTES
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali