PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] questo soprannome personale alla sua discendenza è esclusivamente una convenzione moderna. Figlio di Folco V d'Angiò, futuro re di Gerusalemme (1131-1143), Goffredo, divenuto conte d'Angiò nel 1128 alla partenza del padre per la crociata, sposò a Le ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] degli Amati e il fratello di quest'ultimo, Folco. Assediato da Cremonesi, Milanesi e altre forze B. da, in Encicl. Dantesca, II, Roma 1970, p. 607; M. Fuiano. Carlo I d'Angiò in Italia: studi e ricerche, Napoli 1974, pp. 148 ss., 165 ss., 175 ss.; J ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] piazzeforti di Santa Cristina e Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote di Pietro Ruffo, vicario imperiale in Sicilia che aiuto a coloro che nel Regno già si erano sollevati contro Carlo d'Angiò. La flotta - composta di 28 galee e 4 saettie, con ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] Comune, trattò a Pisa la cessione di Lucca a Roberto d’Angiò; dal 1° aprile fu eletto per tre mesi gonfaloniere di signoria di Firenze: l’atto fu rogato dal M. insieme con Folco di Antonio Bonsignori. La riconferma ufficiale dell’incarico del M. alla ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] venne accidentalmente uccisa una cugina del G., figlia di Folco Guercio.
A rafforzare i sospetti circa il preteso III (1876), pp. 235-237; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò, 1276, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877), p. 181; ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] A testimonianza della familiarità dei Ruffo con l’Imperatore, Folco e Pietro furono chiamati a sottoscrivere il (secondo) eseguita da Mosè da Palermo su richiesta di Carlo I d’Angiò intorno al 1277, servendosi di una mediazione araba) sono ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di Ferrara, di Modena e di Reggio sposò in seconde nozze Beatrice d'Angiò, figlia del re di Napoli Carlo II, e stabilì che suoi defunto, che istituiva come erede universale l'ancora minorenne Folco (II) d'Este, figlio di Fresco e della moglie di quest ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] . Lamberto, a sua volta, generò un unico figlio naturale, Folco, che sposò una Gibelli di Ferrara.
Il suo nome compare contro lo stesso Enrico VII.
I motivi della fedeltà a Roberto d’Angiò vennero meno dopo la morte di Enrico VII, nel 1313, per ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] arrivo di Carlo I d'Angiò in Sicilia, iniziò una nuova epoca per la storia dell'Ordine, sia nel Mezzogiorno d'Italia che in , fra il 1306 e il 1310, il maestro dell'Ospedale, Folco de Villaret, conquistò l'isola di Rodi e alcune isole adiacenti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] il membro più noto della famiglia, il già citato Bandino, genero di Folco Portinari, oltre che priore fu consigliere nel 1282, nel 1285, nel 1291 Bonifacio VIII, al re di Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di quest'ultimo prestito furono assegnati ...
Leggi Tutto