Storico della letteratura e scrittore italiano (Cambiano, Torino, 1926 – Roma 2019). Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Torino, studioso di A. Manzoni e della letteratura ottocentesca e novecentesca, ha pubblicato saggi e monografie sull’argomento. Ha collaborato con le principali riviste letterarie, da Letteratura, a Paragone, al Verri, e ...
Leggi Tutto
Cittadino fiorentino (m. Firenze 1289), padre di Bice P. Bardi, in cui si suole identificare la Beatrice cantata da Dante. Nel 1285-88 fondò in Firenze, indotto a ciò secondo la tradizione dalla sua domestica monna Tessa, l'ospedale di S. Maria Nuova, che è stato (col titolo di arcispedale) il più importante della città ...
Leggi Tutto
Domestica (m. 1327) di FolcoPortinari, il padre di Beatrice, al quale, secondo la tradizione, avrebbe ispirato la fondazione (1285-88) dell'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova. La congregazione delle [...] suore oblate ospitaliere di S. Maria Nuova la considera propria fondatrice ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] Beatrice. Si è ormai d'accordo nel ritenere storica la personalità di lei, che è con buon fondamento identificata in Bice di FolcoPortinari, sposata a Simone de' Bardi e morta l'8 giugno 1290. Da una passeggera infedeltà alla memoria di lei nasce in ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] . già esistente nella chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova, e la dice eseguita per commissione del fondatore dell'ospedale, FolcoPortinari. Si avrebbe quindi anche la data approssimativa del dipinto (1285: fondazione dell'ospedale; 1289: morte del ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] come il «più brillante giornalista italiano dell’Ottocento» (Corriere della sera, 6 marzo 1999, p. 41). FolcoPortinari ha sostenuto che «il miglior Petruccelli debba ricercarsi nell’opera narrativa, abbastanza anomala nel panorama nazionale, chiuso ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] di Firenze, Arte dei medici e speziali, 262, c. 74v; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., C. 27: Libro di ricordi di FolcoPortinari (1711-20), c. 89; Ibid., Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1210, nn. 215-223; 1211, nn. 42-46; Ibid., Magl ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] all'interno e all'esterno della città. Così, ad esempio, il membro più noto della famiglia, il già citato Bandino, genero di FolcoPortinari, oltre che priore fu consigliere nel 1282, nel 1285, nel 1291, nel 1293 e nel 1301, fu podestà di Bergamo nel ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] che lo vediamo, il 23 giugno 1288, testimone all'atto di fondazione dello Spedale di Santa Maria Nuova istituito da FolcoPortinari con la benevola protezione del vescovo Andrea de' Mozzi. Ma, anche a quel proposito, ha esagerato chi ha voluto vedere ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] . 85, 94, 113, 115, 136; Ibid., Biblioteca Marucelliana, ms. A. 135.41: Libro di ricordi del canonico cav. Folco Anton M. Portinari cominciato l'anno del Santo Giubileo 1° genn. 1700; Ibid., Biblioteca Moreniana, Mss. Moreni, 200: D. Moreni, Notizie ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...