• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Storia [3]
Religioni [2]
Lingua [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] simile intima, e non solo strutturale, aderenza fra testo e musica. Un'altra grande figura di trovatore ricordata nella Commedia è Folchetto da Marsiglia, protagonista, insieme con Cunizza, del canto IX del Paradiso. La produzione musicale superstite ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] Scuola, Madonna dir vo voglio del caposcuola Giacomo da Lentini, notissima traduzione-adattamento di A vos, midontç, voill retrair'en cantan di Folchetto da Marsiglia, poeta provenzale della quarta generazione attivo negli ultimi decenni del sec. XII ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] troppo importanti situate in prossimità della Sede papale: fu questo il caso della diocesi di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folchetto da Marsiglia aveva richiamato l'attenzione sulla sua eccessiva estensione e Bonifacio VIII il 23 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Bartolomeo Zorzi, "Sil monz fondez a maravilha gran", ibid., pp. 260-263 n. 171; Paulet de Marsiglia, "Ab marrimen et ab mala sabensa", ibid., pp. 257-260 n. 170; Folchetto di Lunel, "Al bon rey q'es reys depretzcar", ibid., pp. 277-281 n. 177. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] mi vinse il lume d'esta stella (Pd IX 32-33), e ancor più chiaramente, poco oltre, Folchetto da Marsiglia: questo cielo / di me s'imprenta, com'io fe' di lui (vv. 95-96). Ma è indubbio che ai numerosi richiami astrologici della Commedia gli antichi ... Leggi Tutto

tornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tornare Alessandro Niccoli Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] (due volte) e 17. Dopo aver esaltato la divina arte della creazione, Folchetto da Marsiglia aggiunge che qui, in Paradiso, discernesi 'l bene / per che 'l mondo di sù quel di giù torna (Pd IX 108). L'interpretazione del verso è assai dibattuta, sia ... Leggi Tutto

gioia

Enciclopedia Dantesca (1970)

gioia Come " pietra preziosa ", " gioiello " in senso proprio, il vocabolo è usato solo nel Fiore: se tu a , la novella [amica] ha' gioia donata, / sì dì ch'ella la guardi di recare / in luogo... (LXVI [...] la frequenza con cui ricorre l'attributo ‛ caro ', " prezioso ") è definito da Cunizza lo spirito di Folchetto da Marsiglia; nella bella gioia di Vn XV 4 2 s'identifica, secondo un'espressione tradizionale (Guittone, Bonagiunta, Cino, ecc.) la donna ... Leggi Tutto

Toscano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toscano Marisa Cimino Unica occorrenza in Pd IX 90, dove Folchetto da Marsiglia definisce il fiume Magra come quello che parte lo Genovese dal Toscano. Il vocabolo indica " il territorio di Toscana [...] ancor vivo nella nostra lingua, più che avere il valore collettivo di " Toscani ". E in questo senso sembrano averlo inteso i de Genoa "; Pietro: " terminans Thusciam a territorio Ianuensi "; Buti: " divide la Toscana dalla riviera di Genova "). ... Leggi Tutto

Venere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venere Giorgio Padoan Luigi Vanossi Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] Cangrande. Un itinerario spirituale simile mostra di aver compiuto il trovatore Folchetto (v.), che, descritta con larga e stilisticamente frondosa metafora la propria città natale, Marsiglia, dichiara di essere stato dapprima fortemente soggetto a ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – PARADISO TERRESTRE – CUNIZZA DA ROMANO – SISTEMA TOLEMAICO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

occaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

occaso Antonio Lanci Sostantivo esclusivo della Commedia, che compare, nel senso proprio di " tramonto ", in Pd IX 91 Ad un occaso quasi e ad un orto / Buggea siede e la terra ond'io fui: Búgia e Marsiglia, [...] quanto egli dice valga pel momento dell'equinozio, riferisce il quasi soltanto alla piccola differenza di longitudine tra Marsiglia e Buggea ". Ancora nel senso di " tramonto ", ma in contesto figurato, il termine compare in Pg XXX 2 il settentrïon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali