• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Storia [3]
Religioni [2]
Lingua [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

litorano

Enciclopedia Dantesca (1970)

litorano Si registra in Pd IX 88 Di quella valle [il Mediterraneo] fu' io litorano / tra Ebro e Macra, " rivierasco ": parla infatti Folchetto di Marsiglia, città situata appunto sulle sponde del Mediterraneo. ... Leggi Tutto

Marsiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marsiglia (Marsilia) Adolfo Cecilia Città della Francia meridionale, sul Mediterraneo, all'estremità orientale del golfo del Leone. Per la sua posizione è, oltre che sbocco naturale della valle del Rodano, [...] servendosi della posizione reciproca di Buggea e di Marsiglia. Le due città si trovano quasi sullo stesso meridiano, a oriente del quinto meridiano orientale di Greenwich, più vicina a questo Buggea di quanto non sia Marsiglia. Per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL LEONE – CARLO D'ANGIÒ – LONGITUDINE – EQUINOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Saluzzo nel 1868, già redattore del Don Chisciotte, del Folchetto e del Fracassa, poi redattore del Messaggero, dove copie; radicale, vi collabora E. Herriot; Le Petit Provençal di Marsiglia, fond. 1876 col titolo La Jeune République, tiratura 200- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

CLASSENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] ), due codici e due frammenti ebraici, tre codici arabi, uno turco, sei spagnoli, un lacerto di codice contenente due canzoni provenzali di Folchetto da Marsiglia (Cod. 165, sec. XIV), La Queste du Graal (Cod. 454, membr., sec. XIV), in antico ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BIBLIOTECA CLASSENSE – FRANCESCO MANCINI – GIOVANNI VILLANI – PIETRO CANNETI

FEDERICO di Hausen

Enciclopedia Italiana (1932)

Minnesinger originario di nobile famiglia del Palatinato, nei pressi di Worms, fu varie volte in Italia e in Francia con l'imperatore Federico I e col figlio di questo, Enrico. Accompagnò il Barbarossa [...] provenzali o francesi; si riscontrano infatti in lui alcune analogie con i troubadours come Folchetto da Marsiglia e Bernardo da Ventadorn. La sua poesia, tutta un gioco di concetti, è dedicata alla sua dama e ritrae il contrasto dei suoi affetti, il ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – ASIA MINORE – MINNESANG – GERMANIA – TUBINGA

GUIDO DELLE COLONNE

Federiciana (2005)

GUIDO DELLE COLONNE CCorrado Calenda Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] ibid., p. 172). Senonché anche per questo componimento è rintracciabile uno specifico ipotesto trobadorico, la canzone di Folchetto da Marsiglia Cantar vuoill amorosamen (cf. Fratta, 1996, pp. 5-8) che, indirizzata encomiasticamente a Federico II ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCESCO TORRACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO DELLE COLONNE (4)
Mostra Tutti

RINALDO DʼAQUINO

Federiciana (2005)

RINALDO D'AQUINO CCorrado Calenda Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] suo valore, può giungere fino al confronto serrato con un testo specifico di Folchetto da Marsiglia, Chantan volgra. Senza indugiare sul resto della produzione di R., varrà forse la pena sottolineare come i due testi maggiormente valorizzati dagli ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – GUIDO DELLE COLONNE – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – PIER DELLA VIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO DʼAQUINO (4)
Mostra Tutti

Vaticano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vaticano Colle di Roma sulla riva destra del Tevere che la tradizione, confermata da recenti ritrovamenti archeologici, indica come luogo del martirio e della tomba di s. Pietro. Nella Roma del tempo [...] del V. (Pd IX 139) come del luogo santificato dal sangue dei primi cristiani e profetizza, per bocca di Folchetto da Marsiglia, la liberazione di queste parti elette dall'avoltero (v. 142), cioè dalla sede papale che con la sua cupidigia profana la ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – CASTEL SANT'ANGELO – TEVERE – ROMA – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano (1)
Mostra Tutti

Creusa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Creusa Clara Kraus Figlia di Priamo, moglie di Enea e madre di Ascanio. Secondo il racconto virgiliano (Aen. II 738-740) scomparve durante la fuga di Enea da Troia in fiamme. Il nome di C. ricorre in [...] Pd IX 98, dove D., per dare la misura della passionalità di Folchetto da Marsiglia, la paragona all'amore ardente di Didone per Enea, che recò oltraggio alle ceneri di Sicheo e di C. (noiando e a Sicheo e a Creusa). C. è ricordata ancora in Mn II III ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – PRIAMO – SICHEO – DIDONE – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creusa (2)
Mostra Tutti

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] siciliani cimentatisi in esercizi traduttori da componimenti trobadorici: Sei anni è infatti trasposizione di Sitot me soi a tart aperceubutz di Folchetto da Marsiglia, Lo core inamorato trapianta ampi spezzoni dal salut Domna, genser que no sai ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali