MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] la signoria cui il poeta afferma di essersi servato sia quella di Amore. La canzone interessa anche per le modalità di traduzione: se per Madonna, dir vo voglio il modello è A vos, midons diFolchettodiMarsiglia (Pillet - Carstens, 1933, BdT, 155.4 ...
Leggi Tutto
cavalleria
Ruggero M. Ruggieri
Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette [...] luogo del Cligès in cui afferma che la c. passò dalla Grecia a Roma e di qui in Francia: " an Grece ot de chevalerie / le premier los et de (" Cortesia non es al mesura ", FolchettodiMarsiglia), e D. stesso aveva lasciato intendere altrove ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] analoga, all'interno delle scritture dantesche, è Folquetus / Folco (VE II VI 6 - Pd IX 94), FolchettodiMarsiglia: qui al trovatore Folquetz del trattato è succeduto verosimilmente, nel clima ieratico del Paradiso, il vescovo Fulco, difensore ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] R.: con la stessa qualifica lo indicano per antonomasia gli anonimi autori delle Vidas e Razos trobadoriche di Bernart de Ventadorn, FolchettodiMarsiglia, Arnaut de Maruoill, Peire Vidal e Peire Rotgier: " lo bon comte Raimon de Tolosa " (v. ediz ...
Leggi Tutto
Giraldo da Borneill
Antonio Viscardi
Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] italiani) contextae con lo stile più alto (v. FolchettodiMarsiglia); la prima canzone citata è Si per mon Sobretots non fos, di G.; cui seguono la Tan m'abellis l'amoros pensamen diFolchettodiMarsiglia e, al terzo posto, la Sols sui che sai ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] del re sarà pervenuta dalle antiche biografie provenzali, come quella diFolchettodiMarsiglia, le quali aggiunsero al nome di A. il titolo di ‛ buono '. D'altronde, il nome di A. è legato al mondo della poesia anche per la leggenda del suo amore ...
Leggi Tutto
fama
Fernando Salsano
Significa il fenomeno del divulgarsi di una notizia, come in Cv I III 11 la imagine per sola fama generata sempre è più ampia, e IV 1 la fama dilata lo bene e lo male oltre la [...] , e altresì esemplifica l'eccellenza dell'uomo con il caso di un suggestivo personaggio quale FolchettodiMarsiglia, la cui grande f. si lega a quella rinascimentale armonia di sacro e profano rappresentata nel paesaggio naturale e spirituale che lo ...
Leggi Tutto
letizia
Andrea Mariani
La parola letitia è fra quelle raccomandate in VE II VII 5,, certamente per la sua essenza latineggiante.
Per il significato e l'uso di l., che ha un numero notevole di occorrenze, [...] l.). Alla letizia di Pd IX 67 (con valore concreto: si allude a FolchettodiMarsiglia) risponde il letiziar del , XIV 19, XXI 56, XXVI 135.
Beatrice, gli angeli, tutte le anime sono ‛ pieni di l. ' (Pd V 107, VI 119, VIII 85, XXIII 23, XXV 16); la l ...
Leggi Tutto
anno
Freya Anceschi
. Nell'accezione più scientifica di a. sidereo o astrale, sia pure con valori necessariamente approssimativi, il vocabolo è quasi sicuramente documentato in quattro luoghi del secondo [...] anni / che si segnaro in vostra püerizia; Fiore LXXVII 10 passat'ha un anno, l'a. scorso.
Cunizza, nel suo elogio diFolchettodiMarsiglia (Pd IX 40), determina una data precisa (questo centesimo anno, cioè il 1300, la data del viaggio ultraterreno ...
Leggi Tutto
Raimon Vidal de Besalù
Fabrizio Beggiato
Vidal Trovatore catalano, vissuto fra la fine del XII e la prima metà del sec. XIII. Di lui ci rimangono, oltre ad alcune liriche la cui attribuzione è però [...] scrittori e, benché reputi eccellenti i trovatori del Limosino, egli non manca di riconoscere il valore di altri, come FolchettodiMarsiglia, Arnaut de Marueill e Peire Vidal che non erano di questa regione, così come D. nel De vulg. Eloq. cita alla ...
Leggi Tutto