• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Storia [3]
Religioni [2]
Lingua [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Nazareth

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nazareth (Nazarette) Gian Roberto Sarolli Città della Galilea, non lungi dall'omonimo lago (30 km all'incirca), dove, secondo il racconto di Luc. 1, 26, l'arcangelo Gabriele fu inviato ad annunciare [...] a Maria la nascita del Cristo. E menzionata da Folchetto di Marsiglia in Pd IX 137 A questo intende il papa e ' cardinali; / non vanno i lor pensieri in seguito alla fine del regno latino di Gerusalemme, considerata parte della missione destinata al ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ARCANGELO GABRIELE – OMONIMO LAGO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazareth (4)
Mostra Tutti

Iole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iole Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlia di Eurito, re di Tessaglia, suscitò In Ercole un amore così forte da costargli la vita (Cfr. Ovidio Her. IX). Infatti la moglie Deianira, spinta dalla [...] morte (Ovidio Met. IX 101 ss.; cfr. If XII 67-69). Il nome di I. è ricordato nel cielo di Venere da Folchetto di Marsiglia, quando questi afferma che nessun personaggio di questo mito ha superato l'ardore della passione amorosa da lui stesso provata ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – TESSAGLIA – DEIANIRA – EURITO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iole (2)
Mostra Tutti

provenzale

Enciclopedia on line

Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. Linguistica Come [...] la sua espressione più felice e più schietta. La schiera dei trovatori prosegue con Arnaldo di Mareuil, Ricaut di Barbezill, Folchetto di Marsiglia, rimatore grave e dottrinale, Peire Vidal, bizzarro e fantastico ecc. Guillem Montanhagol e Guiraut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – RAMBERTINO BUVALELLI – ARNALDO DI MAREUIL – PERCIVALLE DORIA – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provenzale (1)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] ; o violenti e guerrieri come Bertran de Born; o un poco intellettualistici, moraleggianti come Giraut de Borneil, Folchetto di Marsiglia, Peire Cardenal, per non ricordare che alcuni fra i migliori e maggiori rimatori provenzali a noi noti. Sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

SERVENTESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVENTESE Salvatore Battaglia . Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] di Folchetto di Marsiglia, di Guglielmo Figueira, di Peire Cardenal, di Guglielmo di Montanhagol, e di tanti altri, piccoli e grandi, costituiscono un tessuto di Trecento (Il cantare dei cantari, a cura di P. Rajna, nella Zeitschrift für roman. Phil ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BERTRANDO DEL BORNIO – MONACO DI MONTAUDON – GUIRAUT DE CALANSON – PIETRO D'ALVERNIA

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] della Scuola): con Madonna, dir vo voglio Giacomo da Lentini traspone in italiano la canzone di Folchetto di Marsiglia A vos, midontç, voill retrair' en cantan (di cui però non ci restano, nell'unica testimonianza manoscritta, che due sole stanze); e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] lume (Cv III XIV 3; VII 3 [tre volte]), e che rivela, colpendola con la sua luce, la presenza di una pietra preziosa (Rime CII 20); Folchetto di Marsiglia risplende qual fin balasso in che lo sol percuota (Pd IX 69; cfr. II 33), al pari delle anime ... Leggi Tutto

oc

Enciclopedia Dantesca (1970)

oc (oco) Pier Vincenzo Mengaldo. È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] ecc.). Nel De vulg. Eloq. D. nomina, citandone anche testi, Giraldo da Borneill, Bertram de Born, Arnaldo Daniello, Folchetto di Marsiglia, Aimeric de Belenoi e Aimeric de Pegulhan; ricorda solo col nome, senza citazioni, anche Peire d'Alvernia e, a ... Leggi Tutto

Domenico, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico, santo Gian Roberto Sarolli , Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] volere insieme (Pd XII 97). Sebbene non gli mancassero protettori, quali in Tolosa il conte di Montfort e il trovatore Folchetto di Marsiglia, pure i nemici erano forti e parevano invincibili. Per ostacolare e controbattere la pericolosa propaganda ... Leggi Tutto

MINNESANGER

Federiciana (2005)

Minnesänger Andrea Palermo Premessa: "Was ist Minnesang?" "Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] Der von Kürenberg, Dietmar von Aist e, per la poesia sentenziosa, di Spervogel. A partire dal 1170 si fa evidente l'influsso dei trovatori provenzali (come Folchetto di Marsiglia e Gaucelm Faidit) e dei trovieri francesi (come Gace Brulé e Conon de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO II DI BABENBERG – LEOPOLDO V DI BABENBERG – NEIDHART VON REUENTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali