SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] , notissima traduzione-adattamento di A vos, midontç, voill retrair'en cantan di FolchettodaMarsiglia, poeta provenzale della quarta generazione attivo negli ultimi decenni del sec. XII, tra i preferiti dai Siciliani.
In questa canzone di Giacomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio del suo pontificato fu segnato da una serie di complotti, dei quali il più famoso fu quello Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo FolchettodaMarsiglia aveva richiamato l'attenzione sulla sua eccessiva ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] 24, proponendosi di far buon uso dell'ingegno avuto dalle stelle o da miglior cosa, cioè, ancora, dalla grazia divina; in If XV (Pd IX 32-33), e ancor più chiaramente, poco oltre, FolchettodaMarsiglia: questo cielo / di me s'imprenta, com'io fe' di ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] che la dovesse riprendere (§ 13); e così nei §§ 15 (due volte) e 17.
Dopo aver esaltato la divina arte della creazione, FolchettodaMarsiglia aggiunge che qui, in Paradiso, discernesi 'l bene / per che 'l mondo di sù quel di giù torna (Pd IX 108). L ...
Leggi Tutto
gioia
Come " pietra preziosa ", " gioiello " in senso proprio, il vocabolo è usato solo nel Fiore: se tu a , la novella [amica] ha' gioia donata, / sì dì ch'ella la guardi di recare / in luogo... (LXVI [...] 182, in rima equivoca (v. voce precedente): lei... gioia / mi dà più ch'altra gioia, dove tuttavia il termine può anche avere il valore ‛ caro ', " prezioso ") è definito da Cunizza lo spirito di FolchettodaMarsiglia; nella bella gioia di Vn XV 4 2 ...
Leggi Tutto
Toscano
Marisa Cimino
Unica occorrenza in Pd IX 90, dove FolchettodaMarsiglia definisce il fiume Magra come quello che parte lo Genovese dal Toscano. Il vocabolo indica " il territorio di Toscana [...] Toscani ".
E in questo senso sembrano averlo inteso i commentatori antichi (Lana: " parte lo ditto Macra lo territorio toscano da quel de Genoa "; Pietro: " terminans Thusciam a territorio Ianuensi "; Buti: " divide la Toscana dalla riviera di Genova ...
Leggi Tutto
Marsiglia (Marsilia)
Adolfo Cecilia
Città della Francia meridionale, sul Mediterraneo, all'estremità orientale del golfo del Leone.
Per la sua posizione è, oltre che sbocco naturale della valle del Rodano, [...] IX 91-93, nel contesto della lunga descrizione (vv. 82-93) fatta daFolchetto per indicare la sua città natale: ad un occaso quasi e ad un più vicina a questo Buggea di quanto non sia Marsiglia.
Per quanto riguarda la coincidenza tra occaso e orto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] va fino a 500-800 m., Quercus robur fino a 1600 m., il faggio va da 650 a 1600 m. e in talune zone giunge fino a 1850 m., l' di Montaudon, Arnaut de Mareuil, Giraut de Borneil, Folchetto di Marsiglia, Bertran de Born, Raimon de Miraval, e Giraut ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Donatz proensals di Ugo Faidit, verso il 1246; la Doctrina de Cort di Terramagnino da Pisa, 1280; le Regles de Trobar di J. de Foixà, 1286; fino storica e la fisionomia spirituale di Folchetto di Marsiglia, col seguire le tradizioni medievali che ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] -XII. L'assenza stessa della vita dei borghesi e dei contadini da questi poemi, che ci dànno invece un'immagine sincera delle costumanze i migliori trovatori (Marcabruno, Raimbaud de Vaqueiras, Folchetto di Marsiglia) e troveri (Huon de Oisi e Huon ...
Leggi Tutto