• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [38]
Geografia [30]
Archeologia [30]
Biografie [26]
Economia [18]
Medicina [15]
Ingegneria [16]
Storia [16]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [10]

LECCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995 LECCE M. Bernardini Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] eseguita nell'interno di L., durante i lavori di demolizione di fabbricati e, soprattutto nel corso degli scavi per le fognature, condotti dal 1928 in poi, non consente la conferma della notizia tramandataci da Pausania, cosi che si è fatta strada ... Leggi Tutto

risanamento

Enciclopedia on line

economia R. bancario, economico, finanziario L’insieme di provvedimenti miranti, rispettivamente, a ridare liquidità ed efficienza al sistema creditizio, a permettere la ripresa economica, a equilibrare [...] opportuni laterizi (sifoni Knapen); nel rivestire, ove è possibile, le parti esposte con impermeabilizzazioni o idrorepellenti; nell’eseguire opere atte ad allontanare le acque dalle parti da risanare (drenaggi, fognature, cunette di scolo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128) G. A. Mansuelli A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] prima Età del Ferro. B) B. romana: aspetti urbanistici. Scavi compiuti dal 1953 in poi, in occasione di lavori per fognature o per gli scavi dei sottopassaggi delle vie Rizzoli-Ugo Bassi-Indipendenza hanno messo in luce diversi elementi della rete ... Leggi Tutto

MEVANIOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995 MEVANIOLA G. Bermond Montanari Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] in cotto. Una vasta zona lastricata, sulla destra della strada vicinale è attraversata da impianti idraulici, scoli di acque e fognature, di cui si sono trovate tracce anche in altre parti. Un vasto complesso architettonico, di cui fanno parte un ... Leggi Tutto

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA (Ticinum) M. Mirabella Roberti Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] per Laumellum, dalle iscrizioni tratte doveva essere eretta in età augustea in onore di Tiberio. Il sistema delle fognature antiche è largamente documentato: ne resta anche qualche elemento visitabile in piazza della Vittoria. Qui doveva essere un ... Leggi Tutto

SENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997 SENTINO (Sentinum) G. V. Gentili Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] regolare reticolato di strade basolate si sono riconosciuti due cardines e tre decumani serviti da una regolare rete di fognature sottostanti - a delimitazione delle insulae. Fra i resti di edifici di quelle finora esplorate, si è riconosciuta una ... Leggi Tutto

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268) Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] , senza adeguate infrastrutture di base. Nel 1980, più di un milione di abitanti non disponeva di acqua corrente e di fognature, con limitate disponibilità di scuole e di assistenza. La città vera e propria di B. A., separata dalla sua agglomerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (Sarsâna) G. A. Mansuelli Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] passo di Mandrioli), la via Barocci coincidano in tutto con strade antiche. Un sistema ortogonale è accertato dalle imponenti fognature in opera quadrata esistenti nel sottosuolo. Immediatamente a N dell'abitato, sotto la spianata del Foro Boario, si ... Leggi Tutto

MOHENJO-DARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995 MOHENJO-DARO A. Tamburello Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] con scale di accesso dall'esterno, cortili, servizi igienici, ecc. Sotto il livello stradale, in una vasta rete di canali, di fognature e di collettori costruiti in mattoni convogliavano le acque e i rifiuti. In base ai dati fino ad oggi in nostro ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
fognatura
fognatura s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzétto
pozzetto pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali