• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [38]
Geografia [30]
Archeologia [30]
Biografie [26]
Economia [18]
Medicina [15]
Ingegneria [16]
Storia [16]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [10]

LECCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995 LECCE M. Bernardini Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] eseguita nell'interno di L., durante i lavori di demolizione di fabbricati e, soprattutto nel corso degli scavi per le fognature, condotti dal 1928 in poi, non consente la conferma della notizia tramandataci da Pausania, cosi che si è fatta strada ... Leggi Tutto

TOGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Giulio Sergio Onger TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro. Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] e grazie anche alla sua collaborazione, l’attività si estese all’installazione di impianti sanitari in ceramica, sifoni, fognature e reti idriche. Quattro anni dopo, Giulio si distinse all’Esposizione di igiene tenuta a Brescia presentando una ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALI IDROELETTRICHE – DISEGNO INDUSTRIALE – ECONOMIA DI GUERRA

CONTARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINO, Francesco Santi Mancuso Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] questa attività, originalità di idee e vivezza di ingegno (molto lodata fu la sua invenzione di un sifone adottato nelle fognature cittadine). Fu insignito di varie onorificenze tra le quali la croce dei SS. Maurizio e Lazzaro. L'attività principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MAGNETISMO TERRESTRE – COLUMBIA UNIVERSITY – MEDIA ARITMETICA

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] come un semplice saprofita; con le urine e con le deiezioni dei topi la Leptospira inquina non solo le acque di scolo e di fognature, e quindi i porti di mare e i fiumi, ma anche le derrate e i cibi esposti al contatto di questi animali. L'infezione ... Leggi Tutto

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] successivamente dell'Impero. I pionieri dell'idraulica del mondo antico, i Romani, costruirono un'intera rete di cloacae, o fognature, oltre a un labirinto di acquedotti che portavano l'acqua nella città. I rapidi progressi nella gestione delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (v. vol. VI, p. 743) I. Ch. Papachristodoulou Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] Si è avuta inoltre la possibilità di raccogliere nuovi elementi per la ricostruzione delle strade antiche e del sistema di fognature cui erano collegate, come pure di accertare la larghezza delle strade note, la loro interruzione in certi punti della ... Leggi Tutto

leptospirosi

Dizionario di Medicina (2010)

leptospirosi Gruppo di malattie infettive causate da spirochete appartenenti al genere Leptospira. La più frequente via d’infezione è quella delle piccole lesioni cutanee o mucose che vengano a contatto [...] cui vengono a contatto. Pertanto questo materiale può divenire fonte d’infezione soprattutto per i lavoratori delle risaie, delle fognature, delle bonifiche, per i contadini e, talora, per i bagnanti dei fiumi e dei laghi. La Leptospira può penetrare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leptospirosi (2)
Mostra Tutti

Leptospira

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] le acque, il fango, il suolo umido con cui vengono a contatto. Pertanto, soprattutto per i lavoratori delle risaie, delle fognature, delle bonifiche, per i contadini e, talora, per i bagnanti dei fiumi e dei laghi, questo materiale può divenire fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEPTOSPIROSI – ANTIBIOTICI – ALBUMINURIA – PROFILASSI – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptospira (1)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POTENZA (XXVIII, p. 110) La città è in pieno sviluppo edilizio. Sulla Piazza Sedile sono stati costruiti la Casa del fascio, il palazzo della Banca d' Italia e quello dell'Istituto magistrale. Nel quartiere [...] , il laboratorio provinciale d'igiene e profilassi. Verso il fiume Basento, l'impianto di epurazione biologica delle fognature e l'altro di trasformazione delle spazzature, il villaggio agricolo Betlemme. Nel palazzo del governo hanno trovato sede ... Leggi Tutto
TAGS: CORLETO PERTICARA – SANT'ARCANGELO – ARTIGLIERIA – BETLEMME – BASENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (6)
Mostra Tutti

pozzetto

Enciclopedia on line

medicina P. dentinale Cavità utilizzata in odontoiatria per stabilizzare i restauri realizzati su denti molto danneggiati. Si crea con il trapano un p. entro cui è inserito il materiale utilizzato per [...] di direzione o un cambiamento del diametro dei tubi, nonché (p. di raccordo) in corrispondenza degli innesti di un ramo della fognatura su un altro tronco della rete. Anche, manufatto di diametro di circa 30 cm, entro cui è accessibile la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ODONTOIATRIA – FOGNATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fognatura
fognatura s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzétto
pozzetto pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali