• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [38]
Geografia [30]
Archeologia [30]
Biografie [26]
Economia [18]
Medicina [15]
Ingegneria [16]
Storia [16]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [10]

AQUILA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila. Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] e per circa 18 milioni di lavori. Le opere più importanti concernono la costruzione di nuove reti di fognature; la pavimentazione permanente delle strade principali; l'allargamento di strade e piazze. Sono state inoltre costruite ad iniziativa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – NICOLA DA GUARDIAGRELE – CAMPO IMPERATORE – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

REYNOLDS, Osborne

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNOLDS, Osborne Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Belfast nel 1842, morto a Watchett, nel Somersetshire il 21 febbraio 1912. Dopo avere passato qualche tempo nello stabilimento di Edward Hayes a [...] con molto successo gli studî matematici. Fu quindi a Londra nell'ufficio degli ingegneri Lawson e Mansergh e si occupò delle fognature di Croydon, ciò che lo orientò verso le ricerche di idraulica. Nel 1868 ebbe la cattedra d'irigegneria all'Owens ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Osborne (2)
Mostra Tutti

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de Giuseppe GALLAVRESI Ingegnere e uomo politico francese, nato a Foix il 14 novembre 1828, morto a Parigi il 15 maggio 1923. Era appena uscito dall'École Polytechnique [...] . Ingegnere delle miniere, durante tutto il secondo impero diresse le ferrovie della Compagnie du midi e studiò il sistema delle fognature e le leggi sul lavoro delle donne e dei fanciulli in Inghilterra. Fra il 1858 e il 1870 pubblicò anche diverse ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANCAISE – TRIPOLITANIA – INGHILTERRA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de (2)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECCE (XX, p. 716) Il nuovo piano regolatore della città ha inquadrato i rioni di ampliamento e ne ha normalizzato lo sviluppo. Nel vecchio nucleo cittadino, di tipo medievale con vie strette e tortuose, [...] l'Anfiteatro romano, il più notevole monumento cittadino. I rioni più vecchi sono stati risanatì mediante una rete di fognature e il rinnovamento della pavimentazione. Fra le opere pubbliche ricordiamo: la Casa del Fascio, le nuove sedi del R ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CESAREA TERME – ANFITEATRO ROMANO – RISORGIMENTO – CONGLOMERATI – GALLIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOGGIA (XV, p. 581) Il rinnovamento urbano di Foggia data dal marzo 1923 quando fu inaugurata la prima fontana d'acqua del Sele, risolvendosi così, con l'acquedotto pugliese, il secolare problema dell'acqua [...] i due edifici fiancheggianti il giardino della Villa comunale. Le vie, sistemate con le condotte dell'acqua e delle fognature, furono asfaltate. L'istituzione delle "fosse" (p. 582) per l'immagazzinamento dei cereali è scomparsa del tutto a Foggia ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – CELLULOSA – CEREALI – PODESTÀ – ARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

LUEGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUEGER, Otto Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Thengen nel Baden il 13 ottobre 1843, morto a Stoccarda il i° maggio 1911. Studiò a Karlsruhe, e dopo aver compiuto viaggi d'istruzione in Germania, Italia, [...] prima (1881), quale professore titolare poi (1895), la costruzione degl'impianti per acqua potabile. Si occupò anche di fognature. Tra le sue pubblicazioni meritano un particolare cenno i volumi Die Wasserversorgung der Städte (Lipsia 1890-1908) e il ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191) G. Rizza Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] Benedettini. In Piazza Duomo il sottosuolo è stato più volte esplorato in seguito ai lavori per il completamento delle fognature. Nel 1975 furono identificati consistenti elementi della sistemazione della piazza prima del terremoto del 1693: a O e a ... Leggi Tutto

tricocefalosi

Dizionario di Medicina (2010)

tricocefalosi Infestazione da nematodi appartenenti al genere Trichocephalus, parassiti del colon, dell’intestino cieco e dell’appendice. Poiché spesso la presenza di un numero limitato di parassiti [...] frequenza viene subito dopo l’ascaridiosi, si basa sull’esame delle feci. La terapia si attua con vari chemioterapici. La profilassi, oltre al rispetto delle abituali norme igieniche, deve comprendere anche un’adeguata sorveglianza delle fognature. ... Leggi Tutto

KOHN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KOHN, Theodor Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Neubrandenburg (Meclemburgo-Strelitz) nel 1857, morto a Milano il 23 gennaio 1920. Fu qualche tempo addetto agli studî della fognatura di Charlottenburg; [...] di Marbach sul Neckar. Fusasi la società ricordata con la Siemens-Schuckert nel 1902, si ritirò a Berlino esercitando la libera professione e pubblicando alcuni notevoli volumi sugl'impianti idroelettrici, sulle fognature e sulle acque potabili. ... Leggi Tutto

AOSTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] , i quali hanno fatto identificare gli elementi essenziali dell'edificio. Sono stati costruiti acquedotti per l'acqua potabile e le fognature; il palazzo della Provincia, il palazzo del tribunale e la casa destinata all'Opera maternità e infanzia. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PRÉ-SAINTDIDIER – CERESOLE REALE – VALLE D'AOSTA – CASTELLAMONTE – ANTRACITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fognatura
fognatura s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzétto
pozzetto pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali