Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] f. può farsi in base alla natura delle acque in essi convogliate. Queste sono, essenzialmente, le acque meteoriche, dette acque bianche perché contengono, in generale, quantità poco rilevanti di impurità, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto (➔ fognatura).
C. massima (lat. Cloaca maxĭma) Cloaca costruita in Roma, secondo la tradizione, dagli Etruschi, [...] in periodo regio: dalla Suburra, attraverso il Foro, il Velabro e il Foro Boario, scaricava nel Tevere dopo 600 m di percorso con un arco a tutto sesto alto 4,50 m, tuttora visibile; il canale di pietra ...
Leggi Tutto
Oggetto atto a contenere, in particolare liquidi o materiali semisolidi e incoerenti (acqua, gasolio, grassi lubrificanti, farina).
Nelle costruzioni idrauliche, alveo (detto anche ricevente), naturale [...] o artificiale, che raccoglie le acque di scolo di una bonifica o le acque di rifiuto di una rete di fognatura. R. agitato In tecnologia chimica, reattore agitato (➔ reattore). R. in pressione (o a pressione) Involucro di forma cilindrica o sferica in ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] , i difficili lavori compiuti per la banchina di via Caracciolo, la strada tra Camporeale e Montecalvo, i progetti per le fognature di Padova, Barletta, Aversa, Sansevero, la conduttura d'acqua potabile per Nola e il progetto del traforo tra via Roma ...
Leggi Tutto
medicina P. dentinale Cavità utilizzata in odontoiatria per stabilizzare i restauri realizzati su denti molto danneggiati. Si crea con il trapano un p. entro cui è inserito il materiale utilizzato per [...] di direzione o un cambiamento del diametro dei tubi, nonché (p. di raccordo) in corrispondenza degli innesti di un ramo della fognatura su un altro tronco della rete.
Anche, manufatto di diametro di circa 30 cm, entro cui è accessibile la parte ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] a valle della traversa di presa.
Si chiama s. di piena il canale che in una rete di fognatura di tipo a intercettazione e allontanamento laterale smaltisce direttamente dal collettore principale al recipiente grandi portate di acque bianche ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] del terreno), rettangolari (per c.a. in muratura e in roccia), circolari (per c.a. in galleria), ovoidali (per fognatura).
Canali di bonifica e d'irrigazione
I c. di bonifica, presenti sin dall'antichità, servono a facilitare il deflusso delle acque ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di coprire solo in parte i costi della mera gestione, come evidenziato anche dal prezzo medio dell'a. (comprensivo del servizio di fognatura e di depurazione) che in Italia si attestava sulle 800 lire/m³, a fronte di prezzi ben più elevati (1500÷2500 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] facendo costituire a Foggia una stazione sperimentale per la depurazione delle acque di fogna. Il C. progettò, inoltre, le fognature di Pozzuoli, Castellammare di Stabia e Angri, e di queste ultime due opere seguì in parte anche la realizzazione.
Nel ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] dai comuni di Roma e Milano a far parte delle commissioni per la revisione dei lavori sul Tevere e per lo studio della fognatura di Milano. Nel 1903 pubblicò a Roma lo studio La navigazione del Tevere dal mare ad Orte e la bonifica idraulica e ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...