Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] è stato più lento e segnato da alterne fortune. Per il servizio di acquedotto (ma i numeri sono simili anche per fognatura e depurazione) si è passati dai 7826 gestori del 1999, anno in cui la Legge Galli era ancora lontana dall’essere attuata ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] la l. 29.3.1903, n. 103 (Giolitti). Come è noto, si tratta di attività quali l’acquedotto e la fognatura, la nettezza urbana e la gestione dei rifiuti urbani, l’illuminazione pubblica, i trasporti pubblici, la distribuzione di energia mediante reti ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] economica o sviluppo»5. Gli arbitri avevano altresì riconosciuto che «la fornitura di acqua e del servizio di fognatura ... era certamente vitale per la salute e il benessere della [popolazione] e costituiva perciò un interesse essenziale dello ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] azienda del gas e quella tramviaria; gli acquedotti comunali sono gestiti dalla Società nazionale per gazometri ed acquedotti; la fognatura è in via di costruzione.
Sono amministrate dal comune molte aziende speciali. Bologna è ricca di istituzioni d ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] del d.l. 12.9.2014, n. 133. Relativamente all’organizzazione territoriale del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura, depurazione) si prevede, anzitutto, che vi debba essere «unicità della gestione» per ciascun ambito territoriale ottimale ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] incostituzionale la previsione di debenza della tariffa riferita al servizio di depurazione ‘anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi’».
29 Cfr. C. cost., n ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] integrato, costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione delle acque per usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue. Prevede inoltre l'adozione, da parte delle Regioni, di convenzioni tipo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] risanamento della città di Napoli, cui fecero seguito – ancora – il decreto n. 3618 del 1886 sull’ampliamento e risanamento e la fognatura napoletana, la legge n. 3958 del 1886 a favore dei danneggiati dall’eruzione dell’Etna e il decreto n. 4041 del ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...