BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] , i difficili lavori compiuti per la banchina di via Caracciolo, la strada tra Camporeale e Montecalvo, i progetti per le fognature di Padova, Barletta, Aversa, Sansevero, la conduttura d'acqua potabile per Nola e il progetto del traforo tra via Roma ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] milanese ricavò per tale coefficiente il valore di 0,0025 m/sec.
Nello studio Le acque di piena nella rete delle fognature di Milano (Milano 1904) il F. assunse per il coefficiente m, nella formula della scala di deflusso per sezioni chiuse di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] facendo costituire a Foggia una stazione sperimentale per la depurazione delle acque di fogna. Il C. progettò, inoltre, le fognature di Pozzuoli, Castellammare di Stabia e Angri, e di queste ultime due opere seguì in parte anche la realizzazione.
Nel ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] tubercolosi in altri organi, ibid., XXIX [1881], pp. 449-469; Due casi di empiema curati coll'applicazione di un apparecchio a fognatura permanente, in Riv. clinica di Bologna, s. 3, IV [1884], pp. 440-447; Storia clinica ed anatomica di un caso di ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] a Genova. Dimostrò l'utilità di ricorrere alle falde acquee sotterranee per l'approvvigionamento idrico e di preferire la fognatura a canalizzazione doppia a quella a canalizzázione unica, in contrasto con le concezioni allora dominanti; fu autore di ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] 1878). La commissione, presieduta da R. Pareto, fu riunita dal sindaco P. Venturi il 18 genn. 1877 perché studiasse le fognature della città in accordo con la sistemazione del tronco urbano del Tevere, e fissasse i principi e le indicazioni generali ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] dai comuni di Roma e Milano a far parte delle commissioni per la revisione dei lavori sul Tevere e per lo studio della fognatura di Milano. Nel 1903 pubblicò a Roma lo studio La navigazione del Tevere dal mare ad Orte e la bonifica idraulica e ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] della chiesa delle Cappuccine per errori d'ortografia (L'architettura..., p. 681). Oltre a quanto già citato scrisse: La fognatura di Torino, Torino 1884; Tre mezze pagine d'architettura di Torino. La cinta romana, il campanile e la chiesa della ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] , I (1855), pp. 77 s., 98-100; Stili architettonici, ibid., pp. 6 s., 11, 19 s., 38-40, 97 s., 98-100; Sulla fognatura delle città, in Giornale del genio civile. Parte non ufficiale, s. 2, 1870, vol. 2, pp. 393-400, 458-469, 485-499, 537-543 ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] manoscritti giunti al concorso del premio scientifico della Fond. Querini Stampalia sul tema riguardante le fognature della città,ibid., VI (1887-88), pp. 1015-21; La fognatura delle città e specialmente di Venezia,ibid., s. 7, I (1889-90), pp. 925 ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...