È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] lunghezze superiori perfino ai 15 km. (fig. 8).
Un altro genere importante è quello dei canali e condotti di fognatura (fig. 9) destinati all'allontanamento dai centri abitati delle acque ordinarie di rifiuto e altresì delle acque piovane, unitamente ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Miño, in uso anche in epoca medievale, al pari dell'antico acquedotto, crollato nell'Ottocento, e del sistema di fognatura che la città continuava a utilizzare.Nell'ultimo quarto del sec. 13° lo sviluppo urbano dovette avere nuovo impulso, favorito ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] 1° palazzo, si dovranno attribuire certe caratteristiche del 2° palazzo: la mancanza di un'"area teatrale"; il rudimentale sistema di fognatura; la presenza di un solo quartiere (iii) signorile e, perciò, di un solo "bagno"; la semplicità dei vani e ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] economica o sviluppo»5. Gli arbitri avevano altresì riconosciuto che «la fornitura di acqua e del servizio di fognatura ... era certamente vitale per la salute e il benessere della [popolazione] e costituiva perciò un interesse essenziale dello ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] , attrezzata oggi per il crescente sviluppo dell'industrie asfaltifere; la pavimentazione delle strade e delle piazze; la nuova fognatura e il nuovo acquedotto, gli edifici scolastici, il palazzo delle poste, telegrafi e telefoni, ecc.
Storia. - La ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] m 7,35, selciati, dividevano l'area in quattro zone rettangolari, con via pomeriale interna. Le vie interne avevano una fognatura a lastre di tufo su cui sfociavano quelle minori dalle costruzioni che le fiancheggiavano. Non sembra che esistesse un ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] terra dell’Eleuterio, per il porto di Gela, per il Consorzio Medio Tagliamento, per la centrale di Porto Tolle, per le fognature di città tra le quali Cattolica, Fano, Cesena.
Supino fu membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici fin dalla sua ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] piena trasformazione: il nuovo piano regolatore richiedeva una radicale trasformazione dei servizi di acquedotto e fognatura; Saldini realizzò anche la prima linea tramviaria elettrica urbana (1893), premessa a una precoce completa elettrificazione ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] dai comuni di Roma e Milano a far parte delle commissioni per la revisione dei lavori sul Tevere e per lo studio della fognatura di Milano. Nel 1903 pubblicò a Roma lo studio La navigazione del Tevere dal mare ad Orte e la bonifica idraulica e ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] della chiesa delle Cappuccine per errori d'ortografia (L'architettura..., p. 681). Oltre a quanto già citato scrisse: La fognatura di Torino, Torino 1884; Tre mezze pagine d'architettura di Torino. La cinta romana, il campanile e la chiesa della ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...