ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] ottenuto il benestare del cardinale Flavio Chigi. Gravemente danneggiato nel 1656 in seguito alla rottura di una fognatura, il palazzo fu restaurato in forme barocche su progetto dell’architetto certosino Bonaventura Presti. La nuova sistemazione ...
Leggi Tutto
depurazione delle acque
Nicola Nosengo
Un sorso d'acqua nuovamente pura
L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. [...] le acque di scarico delle case. Oggi è utilizzata soprattutto nelle zone di campagna dove non ci sono grandi impianti di fognatura. Si tratta di una cisterna in cemento, calcestruzzo o metallo, in cui vanno a finire gli scarichi del lavandino e del ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] 1878). La commissione, presieduta da R. Pareto, fu riunita dal sindaco P. Venturi il 18 genn. 1877 perché studiasse le fognature della città in accordo con la sistemazione del tronco urbano del Tevere, e fissasse i principi e le indicazioni generali ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] largamente in cerca di alimenti, utilizzando i piani e meglio i colli, provvedendo a eliminare con l'affossatura e la fognatura l'umidità eccessiva nei primi, e a disciplinare e trattenere le scrisse acque nei secondi con i terrazzamenti, nel limite ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] di controllo dei limiti di accettabilità degli scarichi e della funzionalità degli impianti, di gestione dei servizi pubblici di acquedotto, fognatura, depurazione delle acque usate, ecc. Le ll. 319 del 1976 e 650 del 1979 non si sono però limitate a ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] è stato costruito l'acquedotto a filtri; negli anni 1875-81 è stata eseguita la canalizzazione sotterranea per la fognatura della città. Il successivo aumento di popolazione, collegato all'importanza industriale sempre maggiore dell'Alta Slesia, è ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] rifiuto dalle abitazioni. È composto da elementi di convogliamento, di neutralizzazione e da tubature di scarico fino alla fognatura stradale e comprende latrine, bagni, bidets, lavabi, lavandini, ecc.; 2. Impianti di distribuzione dell'acqua e del ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] scienze sociali, commercio e scuola normale superiore). Acquedotti igienici, alimentati da imponenti serbatoi, e una razionale fognatura, assicurano la salubrità della città di Victoria. Gli edifici solidi e grandiosi, le lunghe banchine di granito ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] strette diramazioni della canalizzazione», si era intravista da tempo la necessità di intervenire mediante un regolare sistema di fognatura a canalizzazione con percorso quanto più lineare possibile e sbocco diretto nei canali in modo da favorirne la ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] Achille Monti, in uno studio sull’inquinamento del sistema fognario che poteva essere collegato a una epidemia di tifo (La fognatura di Pavia e l’inquinamento delle acque del Ticino in rapporto alle condizioni igieniche della città, Roma 1895, in ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...