ΒAVAΥ (ν. vol. II, p. 30 e s 1970, p. 138)
P. Leman
Presso il sito di B. è stato aperto nel 1976 un museo archeologico, in cui sono conservati i materiali rinvenuti nel corso delle campagne di scavo. [...] un cardo e dal relativo decumanus. Lungo quest'ultimo, sono stati riportati alla luce i resti di una fontana pubblica e una fognatura sul suo lato meridionale.
Tale zona fu oggetto di almeno tre interventi edilizi, e infine, nel III sec., divenne lo ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] a valle della traversa di presa.
Si chiama s. di piena il canale che in una rete di fognatura di tipo a intercettazione e allontanamento laterale smaltisce direttamente dal collettore principale al recipiente grandi portate di acque bianche ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] del terreno), rettangolari (per c.a. in muratura e in roccia), circolari (per c.a. in galleria), ovoidali (per fognatura).
Canali di bonifica e d'irrigazione
I c. di bonifica, presenti sin dall'antichità, servono a facilitare il deflusso delle acque ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] zone del centro della città. Sono state altresì approvate le seguenti opere: sistemazione dell'acquedotto, costruzione della fognatura nella zona esterna occidentale della città; deviazione del canale della Roggia di Udine; costruzione di un gruppo ...
Leggi Tutto
. Architetto. Operò sulla fine del sec. XV e al principio del XVI; morì prima del 1528. Fu ritenuto di nazionalità portoghese, italiana, inglese e francese; ma quest'ultima origine è la più probabile. [...] a Coimbra negli anni 1510, 1511 e 1513 per dare il suo parere intorno ai lavori del mattatoio, del ponte e della fognatura di quella città, ed anche per contrattare con D. Pedro vescovo di Guarda i lavori della riedificazione di S. Croce. Nel 1514 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] di Plinio, rimangono avanzi nelle mura medievali; un edificio di uso sconosciuto, ora ridotto a carcere; tutto un sistema di fognatura, in parte ancora in uso, e numerosi resti d'architetture e di epigrafi. La Cattedrale (sec. XV-XVI), che presenta ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] dell'arteria principale via Gombito-via Colleoni, in Bergamo alta, sono stati ritrovati a notevole profondità avanzi di antiche fognature, di una strada romana a basolato, che aveva sede probabilmente sotto la sede attuale per tutta la sua lunghezza ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aviazione, nato il 27 dicembre 1773 a Brompton Hall nello York, e ivi morto il 15 dicembre 1857. Cominciò a occuparsi di aeronautica assai giovane. Nello studio Aerial Navigation (nel Nicholson's [...] con montanti e crociere, ecc. Il C. rivolse i suoi studî anche ad altri soggetti: le macchine ad aria calda, lo sfruttamento dell'elettricità quale fonte d'energia, lo studio di sistemi di fognatura. Fu anche per qualche tempo membro del Parlamento. ...
Leggi Tutto
PITACCO, Giorgio
Patriota e uomo politico, nato a Pirano il 25 aprile 1866. Dedicatosi sino dalla prima gioventù, come segretario della Lega nazionale, al movimento irredentista nella Venezia Giulia, [...] alla città un aspetto di grande modernità, risolvendovi questioni dibattute inutilmente per mezzo secolo, come l'acquedotto, la fognatura, il nuovo rione del Re, il nuovo quartiere centrale intorno al sacrario di Oberdan, la sistemazione del colle ...
Leggi Tutto
Elemento della fortificazione antica, specialmente medievale, consistente in un'apertura praticata nei pavimenti di costruzioni aggettanti: di lì si gettavano proiettili, pietre, ecc., per impedire agli [...] chiama inoltre caditoia la lastra di pietra o di metallo portante varie feritoie, per lo smaltimento delle acque (v. fognatura).
Nei teatri, si dicon infine caditoie quelle specie di trabocchetti, apprestati in varî punti del palcoscenico, per fare ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...