Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di uso corrente, estendendone l’applicazione a tutti i comuni dove «le condizioni di salubrità delle abitazioni o della fognatura e delle acque ne facessero manifesto il bisogno» (legge del 1885, n. 2892, art. 18). A Napoli il municipio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] (acquedotto nuovo di Cagliari, acquedotti di Sassari, della Maddalena, di Orosei, del Sarcidano, del Sulcis), opere di fognatura, edifici scolastici, ospedali, cimiteri.
Tra le opere marittime primeggiano quelle per il porto di Cagliari (v.) ma ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sormontate da un arco dello stesso materiale. Le abitazioni erano provviste di bagni, latrine e di un sistema di fognatura a canalizzazione unica; alcune forse erano dotate anche di bagno privato. L'evacuazione delle acque avveniva mediante un ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...