Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] incostituzionale la previsione di debenza della tariffa riferita al servizio di depurazione ‘anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi’».
29 Cfr. C. cost., n ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] intorno alla giunta Nathan. La costruzione di numerose opere pubbliche (palazzi, monumenti, ponti, piazze, strade, sistemi di fognatura), alcune delle quali inaugurate nel 1911 in occasione dei festeggiamenti per il cinquantenario dell’Unità, e l ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , alcune delle aspirazioni urbanistiche del sec. XVIII e della rivoluzione. I lavori di conduttura dell'acqua e di fognatura completarono la politica urbanistica napoleonica. Dal punto di vista amministrativo, si deve ricordare che nel 1800 Parigi fu ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] su scarsa cubatura totale e su pochi vani; e quello di tutti i servizî esterni, come l'impianto idrico, la fognatura esterna, la conduzione del gas e dell'energia elettrica, ecc.; spese tutte che, essendo piuttosto funzioni della vastità dell'area ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di diametro sempre minore con raccordi conici. I diametri possono variare da 1250 mm. a 40 mm. I tubi si dispongono lungo i cunicoli della fognatura o interrati a 0,60-1,00 m. sotto il suolo, e con una pendenza di almeno 2,5 mm. per metro, verso ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] essere eletti più di tre membri per ciascuna nazionalità.
Illuminata a luce elettrica, provvista di acqua potabile e di fognatura razionale, la moderna Alessandria, costruita sulla lingua di terra fra il Mediterraneo ed il lago Maryūṭ, è costretta a ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] vita migliora verso la fine degli anni Settanta: con il completamento dell’asfaltatura delle strade e la costruzione delle fognature. Negli anni Ottanta il Comune realizza alcune importanti strutture pubbliche: il Palasport di via Cavergnaghi e parco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] (quando i parroci erano tenuti a sigillare le cisterne per l’acqua piovana), assicuravano non solo un sistema di fognatura pubblica ben più regolare ed efficace di quelli delle città di terra, ma collegamenti commerciali via acqua con la terraferma ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] risanamento della città di Napoli, cui fecero seguito – ancora – il decreto n. 3618 del 1886 sull’ampliamento e risanamento e la fognatura napoletana, la legge n. 3958 del 1886 a favore dei danneggiati dall’eruzione dell’Etna e il decreto n. 4041 del ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] ai bordi dei villaggi raccontati dalle inchieste di Dolci e Barbera erano stati sostituiti da un moderno sistema di fognatura, le fontane pubbliche dall’acqua corrente in ogni abitazione, le stanze affollate con il pavimento in terra battuta da ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...