Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] quelli dello studio e dell'esecuzione degl'impianti necessarî negli edifici (fornitura d'acqua, fognatura, illuminazione, comunicazioni telefoniche, ascensori, impianti di energia, di riscaldamento, di ventilazione, parafulmini, apparati igienici ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] serbatoi che consentono un simultaneo smaltimento di rilevante volume di acqua.
Speciale cura richiede la costruzione della fognatura, soprattutto quella, per buona norma indipendente, del reparto di pescheria. I rifiuti vengono raccolti in apposite ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] , Milano 1930; H. Engels, Handbuch des Wasserbaues, Lipsia 1923; G. Fantoli, Le acque di piena nella rete delle fognature di Milano, Milano 1904; U. Ferro, Navigazione interna, Padova 1927; T. Gloria, Tecnica idraulica per la bonifica integrale ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] . - Si fabbricano, con o senza armatura di ferro, per getto ovvero per centrifugazione e sono usati largamente in acquedotti, fognature, ecc. Di tipo intermedio sono i tubi Bonna, in lamiera d'acciaio saldata, con rivestimento interno ed esterno in ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] del d.l. 12.9.2014, n. 133. Relativamente all’organizzazione territoriale del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura, depurazione) si prevede, anzitutto, che vi debba essere «unicità della gestione» per ciascun ambito territoriale ottimale ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] quella di Rosone in Valle dell'Orco, capace di 54.000 kW); dalla razionale sistemazione dei servizî idrici e di fognatura, all'abbellimento di piazze, viali, strade, al risanamento e alla ricostruzione di Via Roma, divenuta una delle più eleganti d ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] assai vicini tra loro, nel qual caso l'acqua filtrerà dalle pareti e anche dal fondo. Sono spesso utilizzate acque di fognatura: allora le materie organiche contenenti germi infettanti non entrano in contatto con le foglie e i fusti, ma lasciano sul ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] i roditori e contro gl'insetti vettori delle suddette e di altre infezioni.
Si sono promosse opere di risanamento, acquedotti, fognature, usufruendosi delle leggi di finanziamento di Napoli (15 gennaio 1885) e di Torino (12 luglio 1896) oltre che di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] e, naturalmente, i luoghi deputati a queste funzioni, dalle centrali di tutti i tipi ai depuratori, dalle reti di fognatura ai vari sistemi di smaltimento, sino ai luoghi di reperimento delle energie fossili con tutti i limiti delle diverse capacità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] alle infezioni determinata da una migliore nutrizione, dalla distribuzione di acqua fresca e dall'adozione di sistemi di fognatura realizzati ‒ almeno nella Glasgow di Lister ‒ nello stesso periodo in cui furono introdotti i metodi antisettici nella ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...