LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] n. 33, 18 nov. 1917), esito di una ricerca definita dall'autore "compenetrazione tipografica". Sempre nel foglio fiorentino (n. 31, 21 ott. 1917 con lo stile precedente era ancora forte e riscontrabile nei principî futuristi di sintesi geometrica e ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] 2000 (Edizioni Atlas) collegata all'omonimo teatro. Il foglio, del quale uscirono solo quattro numeri, ospitò disegni e di Tullio d'Albisola n. 3, a cura di D. Presotto, Savona 1981, pp. 11-31; Giudizi sulla Mostra di plastica murale, in Stile ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] foglio ciclostilato. Dal 1919 iniziò a stringere rapporti con l'ambiente del giornalismo cagliaritano di scrittura attraverso uno stile brillante, graffiante, caustico e scanzonato.
Oltre allo scritto Cento anni di caricatura politica - testo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] pp. 1176 ss., dove tra l'altro ricorda un foglio volante intitolato All'illustrissimo signor commend. e cavaliere Pietro Salvagni nella festività di S. Pietro Apostolo, Vicenza 1857; il foglio è oggi introvabile. Qualche notizia anche in G. Favetta ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] imprecisata su un foglio con l'intestazione "Municipalità di Mendrisio" e conservata nell'Archivio cantonale di Bellinzona (Fondi Diversi di Lugano).
Di attribuzione sicura ma di incerta datazione è la villa Argentina di Mendrisio, costruita in stile ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] in prova al Crivelli e al Russi, coadiuvati da Giovanni de Lyra, lo stile delle scene figurate rivela l'intervento di una quarta personalità, lo Hermann pensò di attribuire all'A. la Torre di Babele al f. 9, il verso dello stesso f., i ff. 11 recto ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] di industria e arte, dove presentò un vaso, in stile neogotico, anch'esso andato disperso.
Sono probabilmente di dziejów rzeźbiarstwa pierwszej połowy naszego wieku w Krakowie (Un foglio dalla storia della scultura nella prima metà del nostro secolo ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] Vescovi, Cardinali, Senatori... il suo stile e sul fare del Valesio" ( 85) è probabilmente da idèntificare il "foglio con varie figure, che rappresentano il p. 157; A. Raule, La chiesa e l'abbazia di S. Procolo a Bologna, Bologna 1963, p. 44; P. ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] n. 10 della Biblioteca capitolare del duomo di Perugia. Qui, specialmente nel grande foglio a c. 7r, la cornice grande a stile del fratello.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio della Basilica di S. Pietro: M. Bini, Memorie storiche del Monastero di ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] . B. Mercati al quale spetterebbero le figure di santi in basso, realizzate in uno stile fortemente influenzato da Santi di Tito.
Al C. dovrebbe spettare, per i suoi caratteri fortemente vasariani, un foglio con Adorazione dei pastori nel Cabinet des ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...