La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] dai gesti più fortemente connotati e stratificati in una pluralità distili. È però nella strada percorsa da ciò che è stato voler staccare il recto e il verso di un unico foglio. Molto spazio, nella ricerca di Rihm, hanno il teatro musicale e l ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] di Federico e re di Germania dal 1220, le prime quattro strofe (vv. 1-32) della canzone Resplendiente di Giacomino Pugliese; il foglio , metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno (Lecce, 21-23 aprile 1998), a cura di R. Coluccia- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] ora formano il Codice Atlantico). Ma studi di carattere tecnologico si trovano anche nei foglidi Windsor o in altri manoscritti, come caso di Leonardo). Come abbiamo visto, Leonardo, per presentarsi al Moro, fece redigere una lettera in stile colto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] lo stesso equivoco: l’artista copia il nudo e studia la statua classica con l’ingenua convinzione di poter trovare uno stile che corrisponda alla sensibilità moderna senza uscire dalla tradizionale concezione della forma scultoria», vale a dire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] foglio bianco. È innanzi tutto libertà, un valore e un bene, anzi “il bene supremo”: un potere di intelligenza, di comprensione, di costruzione e didi consacrarle un testo latino eleggendo la meditazione come stile adeguato alla metafisica: forma di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] meno analitico, verso una definizione del ruolo dello stile tardo-antonino (della c. e di altri monumenti) nel più generale sviluppo dell'arte disegni della Biblioteca Nazionale di Parigi, della Collezione Freshfield, e foglio del Lorichs), conduce ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Di questo quaderno di schizzi presi dal pittore durante il viaggio, non rimane che un unico foglio, conservato alla Graphische Sammlung Albertina didi un viaggio di formazione in grande stile, preparato con cura (seppure senza l'iniziale intento di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] non comparve allora negli Acta Eruditorum poiché la guerra gli impedì di ricevere questa rivista. Ma l'inviato di Firenze a Parigi gli aveva proposto questo Aenigma stampato su un foglio volante e de l'Hôpital gli consegnò quasi subito tre soluzioni ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] Z. Danielewski, pubblicato nel 2000 (trad. it. Casa difoglie, 2005). A differenza delle opere delle avanguardie, sempre realizzate di quanto i loro promotori ritenessero: i pittogrammi di Arntz sono infatti legati allo specifico stile figurativo di ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] un foglio l’andamento dei record si ottiene una sorta di ‘S’. E al momento siamo nella lunga fase di stabilizzazione Statti, era privo di un timpano, dell’altro aveva solo pochi residui (a testimonianza di ciò vi è un rapporto stilato da un ufficiale ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...