La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ‘modelli’ suoi e di altri quali Refice. Dunque, più che dissertare in punta di penna sullo stile perosiano, misurandone col male voi col vostro libriccino, di quanto ho fatto io di bene con tutti i miei volumi in foglio»48.
Fuori dalla terna scuola- ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , imitandone il modo di ragionare, il linguaggio tipicamente burocratico, lo stereotipato stiledi scrittura. Il nuovo giugno 1886, istituì il cosiddetto «Foglio d’ordine», spedito ogni giorno alle intendenze di finanza, alle direzioni del lotto e ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Pistelli per «Politica» e non pubblicata allora: Un muro difoglio e d’incenso. Analoga è l’ispirazione della Lettera ai è cosa da poco; basti pensare al ristabilirsi di un certo stile monarchico pontificio»72.
Nella sua predicazione allora si ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] nella sessione XXV demandò a commissioni di nomina papale il compito distilare il catechismo della Chiesa romana, il delle campane di un monastero che annunciavano la morte ventura delle suore: «è il cielo [si legge] un gran libro in foglio scritto a ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] comporre alcune egloghe a imitazione di Virgilio, «parte in verso sciolto e parte in quello stile che usa il Tasso nell’Aminta G.E. Viola, Il verso di Narciso, Roma 1978; E. Foglio, Un manoscritto autografo de «La galeria» di G.B. M., in Lettere ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] Tabrīz. In ogni caso, è molto stretta la connessione fra lo stile pittorico di queste m. e quello delle coeve ceramiche mīnā'ī.Una scuola al-Āthār al-Islāmiyya, LNS 9), ma sei foglidi questo, che costituiscono il ventinovesimo capitolo dell'opera, ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] bianco e nero, al colore mantenendo sempre uno stile vicino alle fanzines.
Tra le riviste di arte si distingue «Uovo» fondata nel 2003 Hugo Boss prize 2004 ha la copertina realizzata con foglio a specchio tagliato al laser; il Worldchanging book del ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] designare la creazione e l’uso di parole nuove, nella lingua e nello stile. Più lentamente si è introdotto Schaeder, J. Volmert, Tübingen 1990.
«La Crusca per voi», foglio semestrale dell’Accademia della Crusca, 1990-.
Mots nouveaux contemporains, éd. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Paglierino a Lanzè (1544-45, rimasta allo stato di progetto sul foglio RIBA XVI/3r a causa della morte del committente per stiledi rappresentazione a volo d’uccello, derivato dalle stampe popolari di guerra, comprensibile anche per un pubblico di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] o meno impressionistico, è come la metà di un foglio recisa con un colpo netto di forbice dall'altra metà, su cui era scritta una poesia come La tessitrice resta forse il capolavoro dello «stil nuovo» quale l'aveva ridefinito il Pascoli dantista: si ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...