La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .H. Williams ed E.E. Snell, del California Institute of Technology di Pasadena, isolano l'acido pteroilglutammico dalle foglie di spinaci chiamandolo acido folico. L'individuazione della struttura di questo acido, noto anche come vitamina B9, si deve ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] . Per smorzare le oscillazioni della parte sospesa è necessaria la presenza di un ammortizzatore, anche se l’attrito tra le foglie della molla a balestra determina di per sé un effetto smorzante. Le molle a elica presentano diversi vantaggi: economia ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] rinnovabile e relativamente abbondante di 10-deacetilbaccatina III, che poteva essere convertita semisinteticamente in paclitaxel, nelle foglie di diverse specie di Taxus. Progressi sono stati realizzati anche con culture cellulari di Taxus chinensis ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] piante verdi per sintetizzare glucosio mediante il processo di fotosintesi. Il pigmento clorofilla, contenuto nei cloroplasti delle foglie, assorbe l'energia solare incidente e la rende disponibile per la sintesi dei carboidrati a partire da anidride ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] : "È senza dubbio uno dei fatti più interessanti per la biologia in genere che il pigmento verde delle foglie ed il pigmento rosso del sangue siano sostanze affini chimicamente. La ematoporfirina e la filloporfirina... si considerano oggi derivanti ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] da cui dipende la vita sulla Terra, è la fotosintesi clorofilliana. La clorofilla è la sostanza verde che colora le foglie delle piante e insieme alla luce solare è indispensabile per realizzare la reazione che trasforma l’anidride carbonica (CO2 ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] vasi raggiunse il massimo grado; si nota una grande originalità e varietà di forme con notevole virtuosismo. Caratteristico è l’uso di foglie d’oro a disegno interposte (v. a fondo d’oro o v. a oro), tecnica che avrà particolare sviluppo nel Tardo ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] . Tollera variazioni di temperatura giorno/notte anche forti; resiste in terreni di bassa fertilità anche con salinità elevata. Ha foglie sempre verdi, raggiunge altezze di alcuni metri e giunge al pieno sviluppo dopo una decina di anni; ha vita ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] provvista di Carbonio radioattivo, somministrati traverso il terreno alle piante coltivate o, in soluzione nutritizia, alle sole foglie di esse, sempre nell'intento di accertare le vie percorse negli apparati assorbenti, l'utilizzazione e gli organi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] (trans-poliacetilene) con iodio ottenendo un foglio metallico dorato che conduceva elettricità 109 volte anni Quaranta, per il controllo selettivo delle piante infestanti a foglie larghe, furono introdotti i derivati dell'acido fenossiacetico (2,4 ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.